Tofu: ricette, proprietà e benefici

Tofu: ricette, proprietà e benefici

Tofu: cosa è e le sue origni

Il tofu è un alimento molto usato nella cucina vegetariana e in quella vegana. In realtà, il tofu è usato da sempre con successo in Cina, in Giappone e in Corea. Tanti sono i segreti di questo derivato della soia, ma la proprietà più apprezzata è la sua capacità di adattamento. Potete infatti inserirlo in numerose ricette gustose, facili da realizzare ma soprattutto capaci di rendere il “caglio di semi” buonissimo.

Il tofu viene ottenuto dai fagioli della soia. Ne viene estratto il succo (il latte vegetale) e sottoposto al processo di cagliatura grazie all’aggiunta del nigari, uno speciale caglio. Viene venduto poi in forma di parallelepipedo. A vista ricorda molto il classico formaggio, solo che è completamente vegetale. Inutile dire che presenta tantissimi benefici.

Il colesterolo è del tutto assente nel tofu, mentre è elevato il suo apporto proteico. Ed è importante ricordare che contiene pochi grassi, è altamente digeribile ed è una soluzione ideale per gli intolleranti al lattosio.

E, oltre ad essere una miniera di ferro e calcio, questo cibo può essere consumato anche dai celiaci perché non contiene glutine.

E’ possibile usarlo per la realizzazione di innumerevoli ricette gustose, sia quando si parla di secondi piatti, oppure per la realizzazione di dolci per vegani, vegetariani e intolleranti al lattosio. Si può gustare da solo o in compagnia. Si può esagerare (come per tutti gli alimenti senza strafare) e non crea problemi di digeribilità. Non va consumato dagli intolleranti o allergici alla soia.

Dopo questa introduzione alle meraviglie del tofu, vediamo nel dettaglio quali sono le sue proprietà e i benefici ma soprattutto come potete usarlo per la realizzazione di ricette che rendono questo formaggio vegetale davvero gustoso.

Proprietà e benefici del tofu

tofu benefici

Il tofu ha tantissime proprietà ed è ricco di benefici per il nostro organismo.  Anche se non siete vegani vi suggerisco di provare a introdurlo nella vostra dieta anche grazie a tutte le ricette che trovate in questo articolo. È un prodotto molto leggero e basta poco per renderlo gustoso e adatto alla realizzazione di tanti piatti.

Rispetto al latte e ai formaggi, infatti, il tofu è più leggero. Lo potete mangiare con una certa tranquillità, perché ha un basso impatto glicemico (15) e pochissimi grassi saturi (6 grammi su 100). Si tratta di un prodotto ottimo anche per le proteine: ce ne sono 10 grammi su 100. In tutto, sono 91 le calorie di questo “formaggio vegano”.

Per questo, nella cucina orientale e in quella vegana, il tofu ha largo impiego. Puoi anche usarlo in una dieta onnivora, per sostituire formaggi o torte troppo cariche di calorie. Entriamo adesso nel merito delle proprietà e dei benefici.

1. Protegge il cuore

cuore

Il tofu secondo una ricerca condotta recentemente aiuta come tutti i legumi a mantenere il cuore sano e riduce il rischio di patologie cardiache. La soia infatti contiene gli isoflavoni i quali hanno proprietà antinfiammatorie. Migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni.

2. Riduce il colesterolo

colesterolo

Sono sempre gli isoflavoni a ridurre i livelli del colesterolo LDL. Non deve essere visto come un alimento miracoloso ma piuttosto come un valido aiuto se introdotto in uno stile di vita e alimentare sano. Ridurre il colesterolo significa anche diminuire il rischio di soffrire di ipertensione e aterosclerosi.

3. Osteoporosi

ossa

Il terzo beneficio degno di nota del tofu è quello di limitare la perdita ossea favorendone invece la densità grazie all’elevato apporto di minerali. Si rivela quindi un alimento molto importante per le donne in post menopausa.

4. Malattie cerebrali

cervello

Con l’avanzare dell’età aumenta il rischio di incorrere in malattie cerebrali. Il tofu secondo alcune ricerche può essere introdotto nell’alimentazione proprio per ridurre l’incidenza delle malattie, in particolar modo può ritardare un po’ la comparsa dell’Alzheimer e sembra possa anche aiutare a gestire meglio i sintomi.

Come fare il tofu in casa

Come fare il tofu in casa

Il tofu non è certo uno degli ingredienti maggiormente utilizzati nella cucina italiana, perciò occorre capire come integrarlo nelle ricette. In questa parte dell’articolo trovate diversi consigli utili ma si parte come prima cosa dalla realizzazione del tofu in casa!

Per fare il tofu in casa, avrai bisogno di:

  • 250 grammi di soia gialla biologica
  • 2 litri e mezzo di acqua.
  • 7,5 grammi di nigari (un caglio naturale)
  • Alga kombu essiccata

Procedimento:

  • Mettete la soia in ammollo per 24 ore. Dopo le prime 12 ore, cambiate l’acqua. Dopo le altre 12 ore, mettete tutto nel frullatore con mezzo litro d’acqua.
  • Il composto va in una pentola con gli altri due litri di acqua. Quando l’acqua arriva ai 100 gradi, abbassate la fiamma. Attendete 10 minuti e spegnete il fuoco. Filtrate il tutto e mettetelo in un contenitore. Il liquido, invece, vi serve per il tofu.
  • Una volta raffreddato, dovete mettere tutto quanto in pentola per l’ebollizione (di nuovo). Mescolate con un mestolo di legno ogni tanto per non far bruciare tutto. Spegnete il fuoco e aspettate che il composto arrivi a 90 gradi.

Dovete mettere ora il caglio, ovvero il Nigari. Questo non va messo puro, ma mischiato con acqua. In alternativa potete usare succo di limone (100 ml). Inserite le parti solidificate in un contenitore apposito dove metterete anche un panno pulito in fondo. Si creerà un panetto di tofu. Va conservato in un contenitore con acqua e sale 30 minuti dopo averlo messo nel contenitore con il panno.

Nigari

nigari

Ricette gustose con il tofu

Con il tofu potete realizzate tante ricette gustose. Un metodo di preparazione classico è sicuramente alla griglia ma potete ottenere un piattino davvero buono e leggero.

In questo caso basta mettere una fetta di tofu su una piastra e girarlo. Potete inserire olio o salsa di pomodoro per insaporire. Questo è il metodo base per rendere gustoso il tofu che di base è poco saporito. Vi propongo qui sotto tre differenti ricette da mettere in pratica per insaporirlo e realizzare piatti a base di tofu buonissimi!

1. Tofu in padella alla pizzaiola

tofu alla pizzaiola

Prendete il tofu, tagliatelo a fettine di circa mezzo centimetro e cospargetelo di sale. Lasciatelo riposare per 15 minuti. Questo passaggio serve a eliminare i liquidi in eccesso. Subito dopo asciugatelo bene con un panno da cucina pulito.

Mettetelo in padella e lasciatelo dorare da entrambi i lati. Adesso aggiungete due cucchiaini di pomodoro fresco e dell’origano. Lasciate cuocere insieme per due minuti e servitelo ancora caldo.

2. Tofu allo zenzero

tofu zenzero

Lo zenzero è una spezia apprezzatissima, sia per il suo sapore piccante sia per le incredibili proprietà. Se unito al tofu vi permette non solo di ottenere una ricetta gustosa ma anche sana.

Per insaporire il tofu perciò prendete lo zenzero fresco tritato e uniteli con 1 cucchiaino di salsa di soia e 4 cucchiai di burro di arachidi. Aggiungeteci anche uno spicchio d’aglio se vi piace. Frullate insieme gli ingredienti così da ottenere una salsina da usare sui cubetti freschi di tofu.

3. Patè di tofu

Patè di tofu

Il patè di tofu alle olive infine è una cremina gustosa che potete realizzare in poco tempo. Tutto quello che vi serve è circa 200 grammi di tofu, 65 grammi di olive verdi snocciolate, 1 cucchiaio d’olio di oliva extravergine e 1 cucchiaio di aceto di mele.

Fate bollire il tofu per cinque minuti. Lasciatelo raffreddare fuori dall’acqua di cottura e dopo frullatelo con gli altri ingredienti. Potete usare questa gustosa crema per creare crostini vegan squisiti.

Dove comprare il Tofu

Dove comprare il Tofu

Questo alimento si trova tranquillamente nei negozi biologici a un prezzo di 3,50 Euro per due confezioni. In più, si può trovare anche negli ipermercati, nei reparti dedicati a prodotti biologici.

Consigli

Il tofu è un alimento leggero e sfizioso. Si può usare come alternativa al formaggio, ma anche per chi non è vegano. Con il tempo, potrai usarlo per tantissime ricette e creare un piccolo attimo di benessere con gusto!

Hai un rapporto complicato con il cibo?

Fai il test in meno di 5 minuti. 

Sharing is caring!

Leave a Comment