Praticare la meditazione con regolarità ha effetti benefici sul corpo e sulla mente. Con pochi gesti e qualche piccola accortezza è possibile ricavare un’area della propria casa da dedicare alla pace, alla tranquillità, al proprio benessere emotivo ed alla cura di corpo, anima e mente.
Avere una stanza da meditazione in cui ricaricarsi, calmare la mente e prendersi una pausa dalla tecnologia può essere un vero e proprio toccasana, specialmente nei periodi di forte stress psicofisico.
La creazione di uno spazio meditativo privato richiede il rispetto di alcune semplici regole. Vediamole insieme.
Scelta dell’area della casa da dedicare alla meditazione
Si consiglia di scegliere una stanza tranquilla, di dimensioni medio-piccole, o la porzione di una camera poco trafficata, dove possiate trascorrere del tempo senza essere disturbati o interrotti.
Del tutto inadatti alla meditazione sono i luoghi di passaggio, come i corridoi o l’ingresso, e le stanze molto trafficate, come il living ed il locale cucina. Si sconsiglia di adibire a stanza da meditazione l’home office in cui lavorate, poiché la presenza di faldoni, computer e telefoni potrebbe distrarvi ricordandovi di incombenze, scadenze ed incarichi che dovete portare a termine, vanificando gli effetti benefici della meditazione.
1. Essenzialità ed armonia

Nella vostra stanza da meditazione vi occorrono solo un tappetino da yoga, dei cuscini e qualche pianta d’appartamento. Intorno a voi deve esserci spazio solo per l’essenziale. Sovraccaricare l’ambiente riempiendolo di mobili e suppellettili potrebbe rivelarsi controproducente ed interferire con la pratica meditativa.
Le piante d’appartamento sono elementi immancabili nella vostra piccola oasi di pace domestica, in quanto rendono l’ambiente più rilassante, purificano l’aria e donano un piacevole senso di calma. Tra le piante antinquinanti più adatte consigliamo il Giglio della Pace, le piante grasse e la Felce di Boston, di facile gestione.
Tappetino Yoga
2. Area off limits per computer, tablet e smartphone

La stanza o area da adibire a spazio meditativo privato deve essere del tutto priva di apparecchiature elettroniche, che possono interferire con la pratica meditativa e rappresentare una fonte di disturbo.
Quindi, no categorico a computer, televisori, tablet e smartphone. Creare una stanza da meditazione fai da te ha l’obiettivo di separarvi dai rumori e dalle interferenze esterne, in modo che possiate ritrovare voi stessi.
3. Illuminazione

La luce naturale ha un piacevole effetto calmante su corpo e mente. Laddove possibile, scegliete una stanza ben illuminata e dotata di grandi finestre o lucernari, da aprire durante la meditazione, condizioni climatiche permettendo.
4. Tinteggiatura delle pareti

Il colore delle pareti riveste un ruolo di grande rilievo nella creazione della stanza da meditazione privata. È fondamentale tinteggiare le pareti con colori che non risultino fastidiosi. Il consiglio è quello di orientarsi su nuance che favoriscano il rilassamento ed ottimizzino i benefici della meditazione, come il blu, il verde ed il rosa antico.
Carte da parati dai motivi molto incisivi e tonalità dall’effetto energizzante e stimolante, come l’arancione, il rosso ed il giallo, sono del tutto inadatti a questo scopo.
5. Favorire l’armonia dei sensi
Un’ottimale meditazione si ottiene quando i cinque sensi sono in armonia. Ecco qualche semplice consiglio.
Olfatto

L’olfatto esercita una notevole influenza sulla mente e sul corpo. Nella stanza dedicata alla meditazione è consigliabile utilizzare un supporto per bruciatori di incenso, bastoncini di incenso, candele profumate e diffusori di oli essenziali.
Diffusore Oli Essenziali
Udito

Durante la meditazione, molti ricorrono all’uso di campane tibetane, antichi strumenti musicali originari dell’Himalaya dalla forma simile a quella di una ciotola, in grado di produrre suoni che favoriscono un profondo stato di rilassamento. A differenza delle classiche campane, le campane tibetane vengono appoggiate a terra ed il suono viene prodotto sfregando il bordo con un batacchio manuale.
Campana Tibetana per Meditazione
Puoi aiutarti anche con dell'ottima musica rilassante o con dei Mantra cantati in podcast. Avrai bisogno di un paio di cuffie bluetooth di buona qualità oppure una cassa portatile bluetooth di piccole dimensioni.
Amazon Music Unlimited offre la possibilità di scegliere tra vagonate di milioni di brani, il tutto senza interruzioni pubblicitarie e con anche la possibilità di accedere senza connessione. Provalo gratis per un mese.
Tatto

Per la meditazione, può essere utile disporre di un’apposita collana per contare i mantra. Utilizzata in ambito buddhista ed induista, la Mala, altresì nota come Buddhist prayer beads, è formata da 108 grani da far ruotare con il pollice in senso orario mentre si ripete il mantra.
Bracciale Collana 108 Perle Mala in Amazzonite
Gusto

Sorseggiare una tisana rilassante prima della meditazione aiuta a rasserenarsi e calmare i nervi. Mentre la preparate e la gustate, cercate di concentrare la vostra attenzione sulle sensazioni del momento presente.
Yogi Tea - Tisana Rilassante
Vista

Nella stanza da meditazione, può essere utile allestire una sorta di altarino con cristalli, obelischi, una lampada di sale rosa dell'Himalaya o una statuetta di Buddha. Creare una composizione visiva con immagini che evochino un senso di pace aiuta la mente ad associare quel determinato spazio alla meditazione, alla tranquillità ed alla quiete.
Set giardino ZEN