Mandala: cosa sono e cosa significano?
Il mandala è un simbolo spirituale e rituale che rappresenta l’universo. Non solo una forma d’arte, sono usati in numerose tradizioni spirituali. Dove nascono i mandala? In Oriente, soprattutto nell’Induismo e nel Buddismo, per focalizzare l’attenzione, per definire uno spazio sacro e per aiutare la meditazione.
Perché i mandala vengono distrutti? Nel buddhismo tibetano i mandala vengono disegnati con sabbie colorate e poi distrutti, a simboleggiare l’impermanenza del mondo materiale. Qui si spiega anche perché colorare un mandala: dipende dalla decorazione che si faceva all’epoca e che favoriva la concentrazione. Ognuno di questi simboli ha il suo significato.
Per esempio, il mandala di sabbia rappresenta il nostro potere di acquisire conoscenza e saggezza, per combattere la negatività, l’odio, la rabbia e la violenza.
Oggi il termine è entrato nell’uso comune per indicare motivi geometrici, diagrammi e disegni circolari che rappresentano simbolicamente un microcosmo dell’universo, usati in vari ambiti (dalle pratiche spirituali alla psicologia) per ritrovare calma, equilibrio, pace e aumentare la consapevolezza di sé.
Mandala: come funziona e come si usa

I “disegni” simboli della bellezza dell’universo e del microcosmo dell’Uomo permettono di concentrarsi per ottenere una nuova consapevolezza, che aiuti a essere più vicini a ciò che rappresenta il simbolo.
Per esempio, se si cerca l’armonia nella propria vita, ci si può aiutare disegnando e/o colorando il mandala corrispondente. Scegliere dove tatuarsi un mandala non è una scelta casuale. Le spalle, le braccia e le gambe sono i punti migliori, per proteggersi o per affrontare una difficoltà della vita. Il mandala si legge dall’esterno verso l’interno.
1. Cosa significano e perché sono così: etimologia della parola

La parola “Mandala” è in sanscrito. In un cerchio che delimita uno spazio, si inseriscono diverse figure geometriche (= punto, triangolo e quadrato) per focalizzare quello che si sta cercando nella vita. Questo differenzia il mandala dallo yantra, che, invece, rappresenta consigli e moniti.
In Occidente, il simbolo veniva usato per rappresentare Cristo, dal quale derivavano quattro punte (= gli Evangelisti). Nel mondo orientale, invece, il simbolo è un viaggio spirituale, che permette di avvicinarsi alla propria natura e a quello che ci circonda.
2. Come si legge il Mandala?

Vediamo come si legge un mandala. Si parte dal cerchio, che rappresenta la coscienza e il ciclo della vita. Il quadrato, invece, indica la razionalità. Il punto è l’inizio o l’origine del tutto. Infine, il triangolo è la direzione da seguire.
Oltre a questi simboli, c’è la croce, collegamento tra mondo terreno e spirituale; e la spirale, che unisce psiche e creatività.
I numeri e i colori hanno un loro particolare significato. I numeri hanno questi significati:
- L’individuo.
- Gli opposti.
- L’armonia.
- L’equilibrio e la forza.
- La fisicità.
- La creatività.
- Il completamento di una fase della vita.
Ecco, invece, il significato dei diversi colori:
- Nero è il dolore.
- Bianco è il cambiamento.
- Rossa è la vitalità.
- Arancione è la volontà di riuscire.
- Gialla è la consapevolezza.
- Blu è la maternità.
- Viola è la creatività.
Mandala – Libro antistress per adulti

3. Come scegliere un Mandala
Ognuno di noi ha dei momenti in cui si sente un po’ stressato. Quale mandala scegliere? Ognuno di questi 20 mandala ha un suo particolare significato e, scegliendo il tuo personale mandala, di questo preciso momento può aiutarti a capire cosa c’è che non va.

Per scegliere il mandala giusto, chiudi gli occhi… inspira ed espira lentamente per tre volte. Cerca di svuotare la mente da ogni pensiero (potrebbe essere difficile, soprattutto se sei nel bel mezzo di una giornata lavorativa), oppure perché forse non ti trovi in un ambiente confortevole dove ti senti a tuo agio, ma prova a concentrati sul tuo respiro e lasciati andare.
Una volta che hai eseguito i respiri, dai un’occhiata alle immagini di questi 20 mandala. Lasciati guidare e scegli il mandala che ti attrae in questo preciso momento.
Mandala disegni: ecco quali sono e il significato delle forme
Cerca di non pensare troppo… guardali, scegli il tuo mandala e scopri il significato dei simboli del mandala.
1. Mandala

Questo mandala rappresenta l’armonia. Gli anelli esterni sono strati di essenza che lavorano, insieme e, nel complesso, il simbolo si riferisce allo ying e yang, mascolinità e femminilità. Si è alla ricerca di armonia, di non lasciarsi influenzare e di trasfomare i pensieri negativi in positivi.
2. Mandala

Il secondo mandala rappresenta la guarigione. I vari punti nel cerchio rappresentano punti focali necessari alla guarigione. Oltre a dare l’energia giusta per affrontare una malattia o una ferita interiore, permette di concentrarsi sul presente e non solo sugli obiettivi futuri.
3. Mandala

Questo mandala rappresenta l’intuizione. L’anima ha bisogno di più fiducia in sé e apertura al mondo intorno a te. Il mandala porta lo spirito della civetta e il triangolo nel cerchio rappresenta la trilogia di mente, corpo e spirito. I vortici provenienti dal triangolo rappresentano un’eruzione vulcanica di intuizione, prospettiva ed universo.
4. Mandala

Permette di concentrarsi sulla visione del futuro. C’è forse qualcosa di meglio per te? Le sfere in allineamento nel cerchio rappresentano la sinergia tra gli elementi della tua vita. L’animale associato è la tigre bianca.
5. Mandala

Indica il perdono ed è governato dall’elemento acqua. Il bordo, pieno di cerchi, indica come una protezione che aggira attorno allo spazio negativo e positivo che si trova all’interno. Il perdono può essere rivolto a se stessi.
6. Mandala

Questo simbolo rappresenta la comunicazione ed è governato dall’elemento acqua. La sfera centrale nel cuore è costituita da molti strati che rivelano qualcosa di nuovo, come spesso rivela la comunicazione. L’animale associato è la balena e vuol dire che ci si deve concentrare sulla comunicare con le persone vicine. Che cosa stanno dicendo?
7. Mandala

Le esplosioni di energia all’interno del mandala rappresentano la fantasia e la creatività. Troppe preoccupazioni all’orizzonte. Si ha bisogno di lasciare andare i pensieri, smettere di preoccuparsi e tornare ad uno stato di fantasia infantile.
8. Mandala

Questo è il mandala dell’amore. Le frecce indicano il centro per simboleggiare la messa a fuoco e l’armonia. L’animale associato è il cavalluccio marino. Coltiva le capacità, che si riferiscono agli aspetti dell’amore. Ci si deve concentrare sull’amore per il prossimo e per sé stessi.
9. Mandala

Simbolo della compassione, appartiene all’elemento aria. La croce è come un esercito che unisce e separa i 4 elementi. L’animale associato è l’elefante. La compassione si rivolge verso se stessi, per affrontare meglio problemi e conflitti, ma anche verso gli altri.
10. Mandala

Rappresenta la forza ed è retto dall’elemento aria. Ci sono diverse spade incrociate. Si uniscono in un punto per simboleggiare uno scudo protettivo. L’animale di riferimento è l’aquila, e porta con sé un accresciuto senso di vista e chiarezza. Dice di credere in se stessi e sviluppare il coraggio.
11. Mandala

Indica l’ispirazione ed è governato dall’elemento aria. All’interno del cerchio è un’esplosione di piume, che rappresentano la natura esplosiva dell’ispirazione. Permette di concentrarsi sulla bellezza intorno e dentro di sé, prenderla e creare qualcosa di bello per sé stessi.
12. Mandala

Rappresenta la protezione e il cuore. È custodito da vari simboli individuali. Trasporta l’energia dell’orso e incapsula la sua natura protettiva. Gli orsi tendono a mantenere la loro posizione e rendere nota la loro presenza ai potenziali concorrenti: si dovrà fare lo stesso.
13. Mandala

Indica la fiducia ed è retto dal fuoco. La scintilla all’interno di ogni cupola simboleggia le fiamme e comanda l’attenzione. Associato al leone, perché porta la sua raggiante, scintillante ed energica fiducia ovunque vada. Bisogna diventare leader di se stessi.
14. Mandala

Rappresenta la capacità di mantenere la concentrazione e rimanere sul compito. Essa porta con sé un’associazione con il cavallo, a causa della sua infinita energia che viene utilizzata per conseguire un obiettivo comune. Serve agire e iniziare a realizzare alcuni dei propri obiettivi.
15. Mandala

Mandala della trasformazione, chiamato anche mandala della vita: serve apportare alcuni cambiamenti alla vita e prepararsi per un grande cambiamento. Lo spirito è del serpente, che ha la fluidità e la capacità di gettare via la vecchia pelle.
16. Mandala

Sempre retto dal fuoco, rappresenta l’opportunità. Il quadrante di navigazione nel mezzo dei punti in diverse direzioni, indica le opportunità. L’animale è il picchio, che porta ottimismo e determinazione. Consiglia di cogliere la strada davanti a sé e farla propria.
17. Mandala

La creatività della terra, presenta petalo e frecce che puntano verso l’esterno. L’animale associato a questo mandala è l’orango tango. Serve essere più creativi e dare spazio all’espressione di sé.
18. Mandala

Simbolo di gratitudine, visualizza un ciclo di lune che orbitano attorno ad una forza gravitazionale. Gli oggetti nello spazio si basano molto su di loro per mantenere le condizioni che conoscono e amano. Nella vita, si deve essere più gentili e riconoscenti.
19. Mandala

L’istinto della terra, rappresentato dallo squalo, ricorda di avere fiducia in noi stessi e mostrare poca vulnerabilità. Ci si deve fidare più dell’istinto.
20. Mandala

La connessione e lo spirito del lupo. Le persone sono collegate tra loro e questo permette di raggiungere gli obiettivi comuni. Ci si deve collegare meglio alle persone che si conoscono e che sono vicine.
Cambiare la tua vita focalizzandosi sul mandala giusto aiuterà a vivere meglio e a prendere consapevolezza di cosa non va.