Come sconfiggere l’insonnia, 10 consigli efficaci

Come sconfiggere l’insonnia, 10 consigli efficaci

L’insonnia è un problema che colpisce moltissime persone ed è necessario intervenire subito dato che nel lungo periodo è non solo molto fastidiosa ma anche dannosa. Vediamo all’interno di questo articolo come sconfiggere l’insonnia in modo naturale grazie a 10 consigli efficaci.

Chi a fine giornata non immagina un bagno caldo seguito da una bella dormita? Purtroppo però lo rimandiamo sempre visto che durante il giorno ci sono tante cose da fare. Ed è così che finalmente arriva la notte, vi coricate e avete difficoltà a prendere sonno. La cosa si ripete per giorni ed è proprio a quel punto che realizzate di soffrire d’insonnia.

Cause e sintomi dell’insonnia

Una breve introduzione è d’obbligo per capire appunto il problema in questione. Vediamo velocemente quali sono le cause e i sintomi.

Le cause dell’insonnia dipendono dal tipo d’insonnia che state affrontando. C’è quella primaria e quella secondaria. L’insonnia primaria deriva da una predisposizione personale, oppure dallo stress, le preoccupazioni, i turni lavorativi etc. Alcune volte la cause restano sconosciute.

C’è poi l’insonnia secondaria che dipende invece da qualcosa in particolare. Può derivare dalla depressione, l’emicrania, malattie come la fibromialgia e l’artrite reumatoide, la sindrome delle gambe senza riposo, il morbo di Alzheimer e tante altre patologie. Può non derivare da una malattia ma da una condizione fisiologica come gravidanza e menopausa, oppure per l’assunzione di farmaci o sostanze come il tabacco e l’alcol.

Per quanto riguarda i sintomi dell’insonnia il principale è chiaramente la difficoltà ad addormentarsi oppure dormire per tutta la notte. I sintomi secondari legati al poco sonno la stanchezza diurna, difficoltà a concentrarsi, irritabilità, ansia, sonnolenza alla guida etc.

Insonnia: 10 consigli utili al caso

rimedi insonnia

L’insonnia la dovete combattere, non potete assolutamente permette che sia lei a vincere su di voi. Avete vito che le cause sono molte perciò prima di affidarvi ai rimedi naturali sentite il medico perché se le cause sono patologiche dovete intervenire sul problema di salute in modo appropriato.  Se invece la causa è relativa allo stress, ecco che allora l’insonnia è perfetta per voi.

1. Non dormite il giorno

Un buon riposo è essenziale per la vostra salute. Dovete dormire e su questo non ci sono dubbi. Molte persone però lamentano problemi d’insonnia quando in realtà la causa della loro incapacità di addormentarsi deriva dalle dormite diurne. Dovete mantenervi impegnati durante il giorno e non dormire, solo in questo modo la sera potete arrivare a casa stanchi e pronti ad affrontare una lunga notte di sonno.

2. Tisane

tisane

Potete assumere le tisane ogni giorno ma senza eccedere. Le piante che facilitano il sonno sono molte. Dovete solamente trovare quella o quelle più indicate per voi. Tra questi rimedi vi ricordiamo:

Preparare una tisana è facile. Dovete mettere l’acqua a bollire e quando raggiunge i 100 gradi spegnerla. Per ogni tazza d’acqua dovete mettere in media un cucchiaino di erbe essiccate (in base alla pianta che scegliete la quantità può variare) e lasciare in infusione per un paio di minuti  o tre. L’ideale è assumerla così al naturale ma se non vi piace aggiungete un cucchiaino di miele. Evitate i dolcificanti artificiali perché mandano in iperattività il corpo e riducono la vostra capacità a dormire.

3. Evitare cibi pesanti

Vi ricordiamo che qui si parla proprio di alimentazione corretta e non solo di evitare cibi pesanti. Quest’ultimi infatti vi possono dare problemi a dormire ma anche un regime alimentare scorretto è altrettanto colpevole del problema in questione. Per cui cercate di mangiare bene, parlatene anche con un medico nutrizionista. Tra i cibi pesanti da evitare comune ci sono: peperoni, insaccati, aglio e cipolla, latte, formaggi, carne rossa, cavolo e fritture.

4. Parlare dei problemi con qualcuno

Spesso la ragione dell’insonnia è legata ai problemi di tutti i giorni, quelli che dovete affrontare. Quindi se avete qualcuno con cui parlare fatelo. Tenersi tutto dentro non aiuta.

Un problema ha sempre una soluzione ma magari voi non sapete qual è, spesso anche perché in quel momento siete troppo presi appunto dal vostro problema e non riuscite a rimanere lucidi. Ricordatevi però che alcune volte non basta parlarne con un amico, dovete proprio rivolgervi a un professionista che sa aiutarvi a identificare la strada che vi porta fuori dal vostro stato ansioso.

5. Fare sport

fare sport

I bambini giocano per scaricarsi, gli animali gli portate fuori a giocare così sono più tranquilli perché possono consumare la loro energia… e voi? Anche gli adulti devono spendere le loro energie. Certo, ognuno trova il proprio metodo ma uno dei migliori resta comunque sia fare un po’ di attività fisica.

Scegliete un’attività che vi piace e iniziate a praticarla. Non dovete diventare degli sportivi, basta una bella passeggiata o un po’ di corsa per ottenere buoni risultati.

6. Aromaterapia

L’aromaterapia è utile in tante situazioni. Quindi potete fare uso di questa disciplina per ottenere dei vantaggi. Vi serve solamente un olio essenziale e un bruciatore di essenze. Quindi usate 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui siete. Semplice e utile per combattere stress, ansia, irritabilità etc.

Tra gli oli essenziali maggiormente consigliati trovate l’olio essenziale di lavanda, l’olio essenziale di bergamotto e quello di basilico. Anche l’essenza di arancio però può aiutarvi a rilassarvi.

Volendo potete rilassarvi e usare l’aromaterapia per incentivare tale stato anche durante il bagno caldo. Mettendo alcune gocce all’interno della vasca da bagno con acqua calda rilassate la muscolatura e potete godere dei numerosi effetti benefici dell’olio.

Bruciatore di essenze in ghisa

Bruciatore di essenze in ghisa

7. Agopuntura

agopuntura

Questa è una disciplina interessante che l’uomo sfrutta da millenni per i più svariati problemi. Fino a poco tempo fa in Italia non aveva un grande riscontro ma negli ultimi anni sempre più persone si stanno avvicinando a lei attratti dai tanti effetti benefici che può offrire.

Ovviamente dovete recarvi da un esperto di agopuntura, assicurandovi che possieda tutte quante la qualifiche. In molti si sottopongono a queste sedute per curare l’insonnia a altri disturbi. Contro gli stati ansiosi in particolar modo da ottimi risultati e potete riscontrarli praticamente dalla prima seduta.

8. Meditazione

Gli esercizi di meditazione sono utili per allontanare la negatività, la quale spesso porta anche allo stress e quindi all’insonnia. Ci sono vari esercizi che potete fare, affidatevi alle guide o recatevi da un esperto che vi possa seguire soprattutto all’inizio nella vostra pratica meditativa.

9. Concentratevi sul respiro

respiro

Volendo potete iniziare semplicemente con un po’ di esercizi di respirazione. Quando la sera andate a dormire perciò stendetevi in posizione supina, concentratevi sul respiro e non pensate a niente. Man a mano il corpo entra in uno stato di rilassamento tale che vi accompagna dolcemente verso lo stato di sonno.

10. Cuscino e materasso idoneo

Cuscino e materasso sono importanti perché grazie a loro il vostro corpo riceve il giusto sostegno durante il sonno. Un cuscino a basso costo o magari vecchio non è adatto per voi e non migliora certo la vostra qualità del sonno.


Sharing is caring!

Leave a Comment