Cerume nelle orecchie: come eliminarlo in modo naturale

Cerume nelle orecchie: come eliminarlo in modo naturale

Oggi si parla di cerume nelle orecchie, come eliminarlo e a cosa serve. Si perché se è vero che l’eccesso di cerume va rimosso, un po’ per fastidio un po’ per il discorso estetico, dall’altra non dobbiamo mai dimenticare che il cerume è importantissimo per la salute delle nostre orecchie e più in generale del corpo.

Come si forma il cerume

Il cerume si forma grazie al lavoro di due ghiandole dell’orecchio. Una è la ghiandola sebacea che produce sebo. L’altra è una ghiandola apocrina che produce la sostanza base del cerume.

Una cosa che in molti non sanno è che una stimolazione della ghiandola apocrina porta alla formazione di altro cerume. Ecco perché il canale interno delle orecchie non dovrebbe essere pulito. L’orecchio si tiene pulito per conto suo e sembra che alla base vi siano i movimenti della mandibola.

Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare e tutti noi cediamo alla tentazione di pulirle e rimuovere il cerume in eccesso, specialmente se il processo di smaltimento non funziona a dovere e il cerume resta nell’orecchio e fa da “tappo”. La cosa importante è cercare di effettuare questa pulizia nel modo meno invasiva possibile.

A cosa serve il cerume: cause e sintomi

cerume cause e sintomi

Il cerume ha tante diverse funzioni. E’ prima di tutto lubrificante. E’ protettivo perché impedisce che corpi estranei entrino nell’orecchio e previene la formazioni di funghi e infezioni.

Quando però l’orecchio non si auto pulisce, ecco che possono manifestarsi una serie di sintomi. Il “tappo” da cerume infatti non ci fa sentire bene, alcune volte può farci sentire dei fischi e provare le vertigini.

Ma come mai si forma questo tappo di cerume? Il tappo di cerume è causato proprio dall’accumulo della secrezione ceruminosa.

Si forma per motivi patologici o igienici quando non può scorrere fuori. Si può formare per esempio a causa della psoriasi, della dermatite seborroica, l’avanzare dell’età ma anche gli infanti possono soffrire di questo problema perché le loro ghiandole ceruminose sono particolarmente attive.

Può anche dipendere da troppa acqua nell’orecchio, dalle infiammazioni locali e da una scorretta igiene delle orecchie.

Rimedi naturali per il cerume nelle orecchie, come eliminarlo

1. Olio d’oliva

olio di oliva

Il condimento più famoso al mondo lo potete sfruttare anche per la rimozione del cerume dalle orecchie! La sua azione è naturale, nonché ottima per rendere il cerume più fluido e quindi facile da eliminare. Il rimedio prevede l’uso di 3 gocce di olio, queste le potete immettere attraverso un cotton fioc o una garza sterile Il periodo del trattamento può variare da 2 giorni fino a 5.

Il momento migliore da sfruttare è la sera, prima di dormire. Ricordatevi però che non dovete metterlo in profondità dell’orecchio, altrimenti il rischio è di causare danni anche molto seri. Per ottenere risultati migliori riscaldate leggermente l’olio così che diventi tiepido.

2. Acqua e sale

acqua e sale

Questo rimedio prevede l’uso solo di un po’ di acqua e un po’ di sale. Quindi due ingredienti comuni e per niente costosi. Vi serve solo mezzo bicchiere d’acqua e un cucchiaino piccolo di sale. Mescolate bene per 30 secondi. Adesso, con l’aiuto di un cotone, tamponate la zona interessata.

Potete anche piegare un po’ la testa da un lato e poi dall’altro mentre utilizzate questo metodo fai da te. Ricordatevi di non lavorare mai nella parte interna nell’orecchio.

3. Glicerina

glicerina

Questo è un metodo che prevede l’uso della glicerina. Tale sostanza è molto famosa infatti per eliminare in modo naturale il cerume dalle orecchie. Entro poco tempo il cerume diventa più morbido e quindi facile da rimuovere.

Perfetto anche per proteggere gli orecchi da alcune infezioni. Ma come si usa? Semplicemente acquistate la glicerina e utilizzatene 2 gocce a orecchio. Fate passare 5 minuti e in seguito procedete pure alla normale pulizia. In genere questo trattamento è consigliato ogni 7 o 10 giorni.

4. Aceto di mele

aceto di mele

Ecco un altro ingrediente naturale, questo molto versatile per la salute del corpo umano. Oggi l’aceto di mele trova impiego come rimedio anti-cerume. Offre anche un’azione antinfiammatoria, perciò è doppiamente benefico!

Dovete solo prendere un bicchiere, versarci dell’acqua tiepida (circa metà) e unire l’aceto. In genere viene suggerito un contagocce per l’applicazione, ma anche una garza sterile andrà benissimo.

5. Maggior pulizia

pulizia orecchie

Può sembrare scontato ma non è affatto così. L’igiene personale ha un ruolo importante in tutto questo. Per alcune persone infatti, la formazione di cerume nelle orecchie può essere molto più problematica rispetto che per altri. Si perché, il corpo può produrre più o meno cerume.

Quindi se mantenete una buona igiene personale avete combattuto il problema in parte. Resta comunque la prima cosa da fare e se non basta, tutti i rimedi naturali presenti in questo articolo fanno certamente a caso vostro.

6. Camomilla

camomilla

L’infuso di camomilla lo potete realizzare anche per combattere il cerume nelle orecchie. Dovete quindi prepararlo e lasciarlo intiepidire 8 o 10 minuti. Ricordatevi di coprirlo mentre attendete che sia pronto. Passato il tempo necessario, effettuate un lavaggio delle orecchie con il preparato in questione.

7. Perossido di idrogeno

Perossido di idrogeno

Concludiamo con il perossido di idrogeno e acqua. Dovete mescolarli in parti uguale e il perossido di idrogeno deve avere una concentrazione non superiore al 3%.

Una volta che avete il composto a portata di mano inclinate leggermente la testa così da poterne collocare alcune gocce nell’orecchio. Lasciate che agisca per un paio di minuti e dopo girate la testa così da farlo drenare.

Sharing is caring!

Leave a Comment