Come già tantissimi di noi sanno, la riflessologia è una tecnica molto efficace di guarigione – ma forse non è usuale applicare questo metodo sui nostri animali domestici. Ecco una breve guida su come puoi eseguire a casa la riflessologia sul tuo cane, per ridurre le infiammazioni e promuovere il flusso di sangue.
I benefici della riflessologia sugli esseri umani sono state ben definite, e le persone pratica su se stessi questa tecnica curativa regolarmente. Ma di recente, ho saputo che molte persone stanno usando questa pratica sui loro animali domestici, in particolare sui loro cani.
All’inizio ero un po’ scettica sull’idea, ma poi mi sono detta: “Se la riflessologia è così positiva sugli essere umani, perché non potrebbe esserlo per i cani?” I nostri corpi, anche se sono molto diversi all’esterno, lavoro in modo molto simile al loro interno.
Benefici della Riflessologia sul Cane

Molti dei nostri principali sistemi funzionano allo stesso modo nei cani. Così come noi applichiamo la riflessologia sulle nostre mani e piedi, allo stesso modo possiamo farlo sulle loro zampe, la riflessologia funziona allo stesso modo. Infatti, loro hanno dalla riflessologia gli stessi benefici che otteniamo noi.
Ecco cosa può fare la riflessologia per i nostri amici a quattro zampe:
- Migliora la circolazione sanguigna
- Migliora la circolazione linfatica
- Rafforza la fiducia e la connessione
- Aiuta in problemi comportamentali
- Disperde dolore nei muscoli tesi
- Riduce lo stress e la tensione
- Ripristina la mobilità e la flessibilità
- Ripristina l’omeostasi
Guida alla Riflessologia sul Cane

Se hai mai eseguito la riflessologia su te stesso, o anche se non l’hai mai provata, puoi praticarle sul tuo cane per la sua salute, ecco alcuni semplici passi da seguire. La riflessologia è più di una semplice carezza o coccola che puoi fare tutti i giorni al tuo animale domestico. C’è molto di più dietro a questi meravigliosi animali
Come eseguire le fasi della Riflessologia

Fase 1: Assicurati che il tuo cane sia rilassato
Siediti o sdraiati accanto al tuo animale domestico, e aspetta fino a quando si sia rilassati accanto a te. E’ importante per il tuo cane che sia rilassato in modo da riuscire a muovergli delicatamente le zampe.
Fase 2: Tocca delicatamente le zampe
Inizia a toccare delicatamente le zampe. Se il tuo cane le ritrae, potrebbe non essere pronto a farsi toccare, non preoccuparti, con il tempo acquisterà fiducia, devi avere solo un po’ di pazienza. Prima di iniziare ad applicare la pressione sulle zampe, assicurati che sia a suo agio con il tuo tocco.
Fase 3: Inizia applicando una pressione
Una volta che il cane è tranquillo mentre gli toccate le zampe, puoi cominciare ad applicare la pressione sui cuscinetti delle loro zampe. Con il dito e il pollice, applica una leggera pressione sui cuscinetti, e poi una volta che hai lavorato su ogni cuscinetto, lavora tra i polpastrelli.
Fase 4: Lavora sulle caviglie
Come noi, anche i cani hanno dei punti di pressione intorno ai loro piedi e caviglie. Se il tuo cane risponde positivamente alla riflessologia sulle zampe, puoi massaggiare intorno alle sue caviglie con una pressione più dolce.
Questa pratica è molto semplice, e non richiede molto tempo. È possibile ripeterla tutte le volte che desideri, e alla fine il tuo cane inizierà a chiederti di farlo di nuovo.
Alcune razze di cani soffrono di disturbi di salute come la displasia dell’anca o l’artrite, e sono più predisposti a causa della loro genetica. La riflessologia può aiutare a prevenire l’insorgenza precoce di questi disturbi, e mitigare qualsiasi dolore ad essi associati.
Ti stupirai di quanto sia facile praticare la riflessologia sul tuo cane e di quanti benefici puoi apportare alla sua salute.