Olio di Neem: proprietà, benefici, uso e prezzo

Olio di Neem: proprietà, benefici, uso e prezzo

L’olio di Neem è un prodotto molto conosciuto che trova diversi utilizzi per la cura della nostra persona. Oggi scopriamo le sue proprietà e il prezzo, ma vediamo anche per quali usi è consigliato.

L’olio di neem è noto e tanto ricercato sul mercato attuale grazie alla grande diffusione d’informazioni che lo riguardano. Per alcuni popoli la pianta da cui è ricavato quest’olio è sacra. Pensate che già il nome proviene da una dea, per la precisione Neemari.

Per cosa è conosciuto e consigliato? Quali usi trova il prodotto qui presente? Vediamo come prima cosa le proprietà dell’olio di neem e dopo passiamo ai suoi numerosi utilizzi.

Olio di neem: proprietà

Cos’è l’olio di neem? Il prodotto è ricavato dai semi di Azadirachta Indica, il processo di lavorazione eseguito per ottenerlo è la spremitura a freddo.

Questi semi sono ricchi di nutrienti ed è proprio grazie alla loro lavorazione che potete avere in casa vostra quest’olio vegetale noto ormai in tutto il pianeta. La pianta è usata da millenni dall’uomo per la precisione è nella medicina ayurvedica che è sempre stata famosa. Ma vediamo subito le proprietà dell’olio di neem.

1. Proprietà antinfiammatorie

Proprietà antinfiammatorie

Utilizzando l’olio di neem potete ottenere un’ampia azione di effetti benefici. Vi ricordiamo che la sua azione antinfiammatoria è utile per il trattamento di reumatismi, strappi muscolari, mal di schiena, affezioni gengivali etc. Dovete comunque utilizzarlo con attenzione e ricordatevi che è adatto solamente all’uso esterno. Non potete perciò ingerirlo.

2. Proprietà insettifughe

Proprietà insettifughe

Viene largamente utilizzato contro le punture d’insetti. Adesso che arriva la bella stagione è facile essere punti dalle zanzare o altri insetti. Vi ricordiamo però che l’olio di neem è anche indicato contro i pidocchi, ma l’uso più comune che trova è certamente quello contro le zanzare. Pensate che tra i tanti effetti positivi c’è anche quello di agire come anti-pulci, quindi un prodotto perfetto per i vostri animali domestici.

3. Proprietà antiossidanti

Proprietà antiossidanti

Non possiamo dimenticare l’azione antiossidante che è capace di sprigionare. Questo perché è ricco di nutrienti tra cui la vitamina E e gli acidi grassi essenziali. In pratica è utile proprio per il settore estetico per la realizzazione di creme che aiutano a prevenire l’ossidazione cellulare e l’invecchiamento.

4. Proprietà cicatrizzanti

Proprietà cicatrizzanti

L’olio di neem è anche un ottimo cicatrizzante. Questo effetto se unito alle proprietà antinfiammatorie e quelle antiossidanti, rende tale prodotto un perfetto alleato per la pelle.

L’olio di neem lo potete considerare un alleato quando volete per esempio contrastare le smagliature. Potete applicarlo quando queste cicatrici sono ancora rosse, in modo tale da cercare di evitare che diventino bianche e quindi permanenti.

5. Proprietà antibatteriche

Proprietà antibatteriche

Da millenni viene utilizzata la pianta anche per le sue proprietà antibatteriche. Per quanto riguarda i tempi odierni, potete trovare paste contenenti i suoi estratti proprio per evitare la proliferazione batterica.

Mentre prima usavano i pezzetti di rami de, proprio come facciamo oggi con i bastoncini di liquirizia, quindi erano masticati per ottenere buoni effetti nei confronti della cavità orale. Non solo, dovete sapere che questo fantastico olio trova uso anche come antisettico.

Olio di neem: come si usa?

Dell’olio di neem potete farne vari usi esterni. E’ noto in particolar modo nel settore cosmetico, spesso diluito con l’olio di mandorle dolci.

1. Denti

denti

L’olio di neem è utile per la salute orale. Ovvero le sue proprietà sbiancanti sono apprezzate proprio perché riescono a sbiancare già dopo poche applicazioni i denti. Inoltre l’olio di neem è capace di ridurre la presenza di placca oltre che offrire un’azione antisettica.

Quindi per i denti e le gengive è un valido rimedio naturale. Lo potete trovare all’interno dei collutori e dentifrici e volendo potete utilizzarlo per realizzare voi stessi questi tipi di prodotti. Realizzare dentifrici in casa non è difficile se sapete come fare e sono eccellenti per andare a rimuovere il tartaro dentale.

2. Repellente

repellente

Un repellente contro le zanzare? Certo, visto che siamo nella stagione in cui cominciano a farsi vedere. Questi insetti riescono a diventare molto fastidiosi specie quando sono più d’uno. Per combatterle velocemente e in modo intelligente, non dovete fare altro che aggiungere qualche goccia all’interno di una ciotolina d’acqua. Posizionateva vicino a voi e nella stessa stanza per avere protezione.

3. Capelli più forti

capelli

È capace di aiutare i capelli aumentandone la lucentezza e la resistenza. Ovvero sono meno inclini alla caduta. Lo potete utilizzare prima dello shampoo, avendo cura di diluirlo in olio vettore. Potete usare 20 ml di olio di neem con 20 ml di olio di mandorle. Gli esperti lo consigliano anche una sola volta durante l’arco della settimana. Come se non bastasse sembra indicato contro la forfora.

4. Pidocchi

pidocchi

Sempre parlando di capelli, pare essere un buon rimedio contro i pidocchi. Questi insetti non amano nessun tipo di olio e in particolar modo quello di neem. Pertanto potete intervenire in modo naturale e senza quindi l’uso di prodotti chimici e dannosi per il corpo.

5. Pelle più idratata e in salute

pelle idratata

Abbiamo riportato precedentemente alcune informazioni che riguardano gli effetti benefici dell’olio di neem e tra questi vi è proprio la possibilità di ottenere una serie di effetti benefici sulla pelle. La idrata, la protegge, aiuta a rimuovere le impurità e combattere quindi acne e brufoli etc.

Alcuni studi dimostrano che l’olio di neem ha effetti protettivi e preventivi nei confront dell’acne. Non solo, grazie alle sostanze antiossidanti contenute al suo interno combatte la formazione delle rughe e aiuta a prevenire la formazione delle smagliature.

In questo caso l’uso dell’olio di neem è piuttosto semplice. Dovete diluirlo in un olio vettore e usarlo sulla parte del corpo che dovete trattare.

6. Animali domestici

Animali domestici

Non è insolito trovare tale olio nella composizione chimica dei prodotti utilizzati per gli animali. Nello specifico è usato largamente all’interno degli antiparassitari naturali. Potete diluire l’olio nell’acqua e metterlo in un contenitore spray e usare questo rimedio sul pelo dei vostri animali.

Prezzo: quanto costa l’olio di neem?

L’olio di neem lo potete acquistare nei negozi fisici e online. In quest’ultimo caso i prezzi sono più interessanti. Su internet infatti potete sempre risparmiare qualcosa. Ma quanto costa l’olio di neem? La media si aggira sui 10/15 euro per 100 ml di prodotto.

Olio di Neem Puro

Olio di Neem Puro


Sharing is caring!

Leave a Comment