Benefici oli essenziali sui piedi: quali sono e come usarli

Benefici oli essenziali sui piedi: quali sono e come usarli

I benefici degli oli essenziali sui piedi sono tanti. Così come sono tante le essenze che puoi usare per ottenerli e trovare sollievo. E’ tra le altre cose un metodo molto popolare quando si parla di riflessologia plantare.

Sono delle sostanze volatili estratte dalle piante e il loro scopo non è solo quello di donare profumo. Sono state da anni provate scientificamente le incredibili proprietà delle essenze.

Vengono ricavati dalla distillazione in corrente di vapore di foglie e fiori principalmente, ma anche di legno e frutti (come nel caso degli agrumi).

Perché usare gli oli essenziali sui piedi

1. I principi attivi entrano in circolo subito

circolazione

I pori sulla pianta del piede e delle gambe sono più sottili, per questo assorbono prima gli oli. Se li applichi in quelle zone, verranno assorbiti da tutte le cellule in 20 minuti. E’ una delle zone migliori del corpo dove praticare i massaggi con le essenze.

2. Le piante dei piedi non hanno le ghiandole sebacee

Visto che il sebo è una sostanza oleosa schermirebbe ulteriormente il corpo dall’assorbire qualsiasi sostanza. Poiché i palmi delle mani e le suole dei piedi non producono sebo, assorbono più facilmente gli oli essenziali. Non applicate gli oli sulle mani o sui piedi sudati. Asciugateli prima sennò gli oli essenziali verrebbero respinti dal sudore.

3. Riflessologia

riflessologia plantare

Ogni linea nervosa del nostro corpo termina  nei piedi. Secondo delle ricerche, ogni piede ha circa 7,200 terminazioni nervose. Lo sai? In molti sistemi riflessologici: l’alluce rappresenta il cervello e la testa, le due dita successive rappresentano gli occhi, quelle ancora dopo le orecchie; la terza parte della pianta del piede è il nostro petto, la parte intermedia è il nostro corpo e il nostro sistema digerente. Non c’è da stupirsi se applicando gli oli essenziali sui nostri piedi, stiamo stimolando tutto il nostro corpo!

4 .Meno irritazione e sensibilità

Se applichiamo gli oli essenziali sulla pianta dei piedi, essi saranno meno soggetti ad irritazioni. La pelle sotto i nostri piedi è meno sensibile, per questo motivo possiamo utilizzare anche degli oli più “aggressivi” (olio essenziale  di origano, di timo, di cedro…) senza il bisogno di diluirli.

4. Eludere il fegato

fegato

Applicando l’olio sui piedi  non si accumuleranno nel fegato. Invece di essere lavorati dal fegato, gli oli raggiungeranno i capillari bronchiali inferiori e l’intero organismo attraverso i sistema circolatorio e senza essere soggetti ad alcuna trasformazione.

Benefici degli oli essenziali sui piedi

Passiamo adesso a quelli che sono i benefici degli oli essenziali sui piedi, olio per olio.

1. Olio essenziale di lavanda per le vesciche

essenza di lavanda

L’essenza di lavanda sui piedi è utile da usare sulle vesciche. Un problema piuttosto comune nei paesi occidentali dove l’uso delle calzature inadatte è fin troppo comune. Si tratta di condizioni cutanee molto dolorose ma per fortuna non pericolose.

Il problema è che non si rimarginano in fretta perché sono in una posizione scomoda e perché in fin dei conti non possiamo rinunciare alle scarpe quando siamo fuori. Ciò rende difficile la rimarginazione e favorisce il sorgere dell’infezione.

Per evitare ciò e per ridurre il dolore potete usare l’olio essenziale di lavanda. Basta che applicate una goccia sulla vescica. Se siete particolarmente sensibili alle essenze allora diluitela con una goccia di olio vettore.

L’essenza di lavanda in realtà è anche uno dei più utilizzati quando c’è da fare un trattamento di riflessologia plantare.

Olio essenziale di Lavanda

olio essenziale di lavanda

2. Olio essenziale di tea tree per le micosi

essenza di tea tree

L’essenza di tea tree è una delle più famose quando si parla di sconfiggere le micosi delle unghie. Potete infatti applicare una goccia sull’unghia problematica per ottenere un’azione antimicotica. Applicatelo più volte al giorno e massaggiate. Di solito nel giro di tre mesi potreste vedere una guarigione totale.

Il mio consiglio comunque è di rivolgervi a un dermatologo perché la micosi all’unghia non va sottovalutata. È un fungo e prolifera velocemente nelle calzature per via dell’umidità. Il rischio è di subire un veloce peggioramento del problema sull’unghia stessa e su quelle vicine.

Olio essenziale di Tea Tree

Olio essenziale di Tea Tree

3. Olio essenziale di limone per il cattivo odore

essenza di limone

Il limone è un agrume molto usato in cucina, non solo a scopo alimentare. E’ noto per esempio per la sua capacità di sgrassare ed eliminare i cattivi odori. La prossima volta che fate un pediluvio potete aggiungere nell’acqua calda alcune gocce di essenza di limone così da annullare il cattivo odore e prevenire la sua formazione.

Olio essenziale di limone organico

Olio essenziale di limone organico

4. Olio essenziale di tagete contro calli e duroni

essenza tagete

Un’essenza poco conosciuta quella di tagete ma è davvero utile contro i calli e i duroni. Dovete mischiare in 50 ml di olio da massaggio come quello di mandorle dolci 30 gocce di questa essenza. Usate la miscela per massaggiare i piedi e ammorbidire così calli e duroni, portando sollievo alla pianta del piede.

Olio essenziale di tagete

Olio essenziale di tagete

5. Olio essenziale di eucalipto per piedi dolenti

essenza di eucalipto

Il dolore ai piedi è perfettamente normale e l’olio essenziale di eucalipto vi aiuta a gestirlo. Questo perché i piedi sorreggono per tutto il giorno il peso del corpo. A fine giornata i piedi sono stanchi e doloranti. Potete usare allora l’olio essenziale di eucalipto per ridurre il dolore. Volendo potete aggiungerlo all’acqua calda del pediluvio oppure potete usarlo per un bel massaggio locale circolatorio, così da stimolare anche la circolazione sanguigna e linfatica.

Olio essenziale di eucalipto

Olio essenziale di eucalipto

6. Olio essenziale di issopo contro le unghie nere

essenza issopo

Per finire, ecco che l‘olio essenziale di issopo è di grande aiuto nel caso delle unghie nere provocate da un trauma. In seguito a una botta può portare alla perdita momentanea dell’unghia. Per evitare questo potete applicare una goccia sotto e sopra l’unghia di essenza di issopo.

Olio essenziale di issopo bio

Olio essenziale di issopo

I benefici degli oli essenziali per i piedi sono tanti. Usarli nelle piccole situazioni può portare a grandi risultati. Chiaramente se sospettate che il vostro problema sia grave o avete sintomi forti dovreste rivolgervi subito a un esperto per capire come trattare la situazione.

Sharing is caring!

Leave a Comment