Forse ciò che spaventa molto chi vuole avvicinarsi alla meditazione è l’idea delle lunghe sessioni meditative. Il pensiero di stare lì per 30 minuti con gli occhi chiusi nella posizione del loto non è particolarmente entusiasmante e per molti è difficile trovare il tempo per la pratica all’interno di una giornata già particolarmente ricca di impegni.
Anch’io l’ho percepito all’inizio come uno scoglio impossibile da superare. Mi ha aiutato davvero tanto il libro“One-Moment Meditation. L’autore infatti ha deciso che il primo esercizio doveva essere una meditazione breve, di un solo minuto.
Meditazione in un minuto: in cosa consiste

Se avete già letto l’articolo che ho scritto sul Kaizen, questa cosa della meditazione in un minuto non deve suonarvi strana. L’errore comune è quello di ritenere insufficiente un arco di tempo così breve, praticamente per fare qualsiasi cosa.
L’autore spiega così la sua scelta di proporre proprio un minuto e non 5 o 10 come prima meditazione.
Alla fine, ho deciso che il primo esercizio avrebbe dovuto richiedere solo un minuto. Questo è quello che definisco il minuto di base. Ho scelto un minuto perché “uno” suggerisce la semplicità e la completezza. Ho scelto un minuto anche perché un minuto è abbastanza breve per tutti. In altre parole, se avessi iniziato con una meditazione di 10 minuti o 5 minuti o addirittura una meditazione 2 minuti, qualcuno avrebbe potuto pensare di essere troppo occupato per prendersi questo tempo per se stesso. Scherzi a parte, molte persone pensano di non avere neanche cinque minuti. Ma tutti hanno tempo per una meditazione di 1 minuto, quindi non ci sono scuse!
La meditazione di un minuto serve un po’ a mettere il seme, a posizionare le basi di una pratica che chiaramente nel tempo deve evolversi. Stiamo parlando di un punto di partenza, un qualcosa per il quale non potete trovare delle scuse come “non ho tempo”.
Una volta che avete preso l’abitudine a meditare vi accorgete che potete prolungarla a due minuti, poi a cinque minuti, a dieci minuti e così via. Non solo capite che potete farlo, ma che ne avete assoluto bisogno.
Benefici della Meditazione

I benefici della meditazione sono tanti e sorprendenti. Non perché hanno un qualcosa di miracoloso nel senso comune del termine ma perché vi portano a una maggior consapevolezza non solo nel momento in cui meditate ma anche per tutto il resto della giornata. I benefici si fanno sentire ben oltre la pratica ed ecco che riuscite a concludere i vostri compiti giornalieri in minor tempo perché siete concentrati su ciò che fate e siete meno vittime delle distrazioni.
Un minuto di meditazione aiuta a ritagliarsi un po’ di tempo, cosa che è già ottima come inizio.
Scopri la meditazione in un momento

L’autore di one-moment meditation, Martin Boroson, ha voluto osare di più. Ha voluto metterci davanti a un qualcosa di ancor più “piccolo” ma sorprendente. La meditazione in un momento.
Un momento non è un’unità di tempo, si tratta di qualcosa di molto più straordinario e ti dà una visione molto più grande. Un momento ti porta fuori e dentro al tempo. Così un momento di meditazione è in definitiva l’essere in grado di meditare in un batter d’occhio, in un istante, e di sperimentare l’infinito ed eterno adesso… che risiede in un momento.
Tuttavia afferrare un momento e rendersi conto di averlo vissuto è per pochi e di certo non è pensabile riuscirci per chi si avvicina solo ora alla meditazione. Ecco perché l’autore propone di godersi un intero minuto in meditazione.
Come praticare la meditazione in un momento?
Fai un respiro profondo e prendi consapevolezza che c’è un modo semplice per ridurre lo stress, la rabbia, l’ansia e la paura. C’è un modo per trovare la calma e la lucidità della mente, proprio in questo momento… anche se non sei mai stato in grado di meditare…
I sottotitoli in italiano partono in automatico!!
Guarda il video di One Moment Meditation!
Il minuto di base, come iniziare a meditare
Anche se lo scopo di “un momento di meditazione” è quello di aiutare a vivere la pace profonda in un attimo, si comincia con un minuto, perché un momento passa così velocemente che si dovrebbe essere un maestro per notarne uno. Un minuto, tuttavia, sai dove inizia e dove finisce, quindi è più facile da afferrare.
Così il primo esercizio è chiamato il minuto di base. Provate a fare il minuto di base in un posto tranquillo, una volta al giorno. L’unica cosa di cui avete bisogno è un timer. Se volete potete farlo più volte al giorno, ma l’importante è di rispettare i 60 secondi e di non procedere il minuto di base per più di un minuto. Il punto di questo esercizio è quello di imparare che è veramente possibile toccare una profonda esperienza di tranquillità in un brevissimo lasso di tempo, quindi se lo fate più a lungo, state barando.
Istruzioni:
- Trova un luogo tranquillo e silenzioso.
- Siediti.
- Metti le gambe in una posizione rilassata, ma fissa.
- Tieni dritta la schiena.
- Imposta la sveglia su un minuto esatto.
- Metti le mani in una posizione rilassata, ma fissa.
- Chiudi gli occhi.
- Permetti alla tua mente di concentrare l’attenzione sul respiro.
- Se la tua mente si perde tra mille pensieri, riporta l’attenzione sul respiro.
- Quando suona la sveglia, interrompi l’esercizio.
Con One-Moment Meditation, Martin Boroson ha aiutato più di mezzo milione di persone a intraprendere la meditazione, a ridurre lo stress in modo rapido e a sperimentare la potenza di un solo attimo di attenzione focalizzata.
Partendo da questo semplicissimo, ma soprattutto brevissimo esercizio di meditazione, riuscirete finalmente ad approcciarvi alla meditazione, potrete imparare l’arte della consapevolezza, per vivere momenti di profonda pace e rinnovata attenzione e salvarvi nei momenti di difficoltà della vita – partendo da un momento!
Per approfondire l’argomento e saperne di più vuoi visitare il sito ufficiale di Martin Boroson One Moment Meditation