Limonata alla lavanda: tutti i benefici e come prepararla

Limonata alla lavanda: tutti i benefici e come prepararla

La lavanda è una pianta straordinaria che stabilizza l’umore ed è un efficace analgesico. Esistono diversi preparati che la vedono protagonista, dall’oleolito all’essenza, fino ad arrivare alla limonata alla lavanda, un prodotto meno noto ma, come potrete scoprire leggendo questo articolo, dagli evidenti effetti benefici. Vi spiego perché dovreste utilizzarla e come prepararla.

Benefici della limonata alla lavanda

Altro non è che una classica limonata con l’aggiunta di olio essenziale di lavanda, perciò sfrutta i benefici di queste due sostanze. La più nota è quella contro il mal di testa ma come potete vedere in questo paragrafo, non è l’unica.

1. Contro il mal di testa da stress

mal di testa

Sono stati provati eccellenti effetti in caso di un’emicrania cronica e dolorosa. È utile soprattutto per l’emicrania causata da stress e tensione. L’aroma di questa pianta infatti rilassa i sensi.

Le emicranie sono spesso causate da stress, disidratazione e tensione, e l’olio essenziale di lavanda tratta efficacemente questi problemi.

Olio essenziale di Lavanda

olio essenziale di lavanda

2. Migliora la digestione

digestione

Sia il succo di limone sia l’essenza di lavanda migliorano la digestione. Può essere usato infatti da coloro che soffrono di mal di stomaco e digeriscono male. L’olio essenziale di lavanda per esempio potete utilizzarlo anche diluito in un cucchiaio d’olio d’oliva.

3. Azione antinfiammatoria

Azione antinfiammatoria

L’essenza di lavanda per via interna insieme al succo di limone riescono a offrire una perfetta azione antinfiammatoria. Porta infatti il pH del corpo in equilibrio migliorando lo stato generale di salute.

4. Rafforza il sistema immunitario

sistema immunitario

La limonata contiene grandi quantità di vitamina C. Questo permette di rafforzare il sistema immunitario e prevenire perciò la comparsa di numerose malattie. Grazie all’effetto combinato con la lavanda aiuta a anche a sconfiggere le micosi prima che queste compaiano.

5. Azione detossificante

detox

La limonata se bevuta la mattina a digiuno aiuta a depurare l’organismo e a riequilibrare il Ph della pelle. Attenzione però, non dovete berla pura e sempre tiepida. In questo modo stimola l’organismo e promuove l’espulsione delle feci, eliminando così tutte le tossine accumulate durante la notte. Dopo 30 minuti potete mangiare.

6. Combatte l’ansia

ansia

I ricercatori della Florida hanno mostrato che la lavanda combatte l’ansia, e il suo olio essenziale ha dei forti effetti medicinali, quali riduzione del battito cardiaco e dell’ansia soprattutto negli studenti in periodo d’esame.

Come preparare la limonata alla lavanda

Come preparare la limonata alla lavanda

La limonata alla lavanda come avete potuto constatare sfrutta i benefici dei limoni e dell’essenza di lavanda. Ma come si prepara? In realtà è molto semplice e qui sotto vi spiego il procedimento passo per passo.

Ingredienti:

  • Una goccia di olio essenziale di lavanda;
  • Succo di 6 limoni;
  • 1 tazza di miele puro;
  • 12 tazze di acqua.

Preparazione:

Dovete mescolare tutti gli ingredienti all’interno di una casseruola. Raffreddate il composto e aggiungete più acqua o miele per dare sapore. Poi, coprite la casseruola e lasciate riposare il tutto per 1 ora. Questa limonata di lavanda vi aiuterà a calmare le emicranie dolorose e persistenti.

In più, potete diffondere 10/12 gocce di olio essenziale di lavanda nell’aria, nel vostro ufficio o a casa, per ridurre lo stress. Oppure aggiungete 5/6 gocce di quest’olio essenziale nella vasca durante un bagno caldo.

Sharing is caring!

Leave a Comment