Intestino pigro: gli alimenti consigliati e le buone abitudini per regolarizzarlo

Intestino pigro: gli alimenti consigliati e le buone abitudini per regolarizzarlo

L’intestino? Un secondo cervello

La stitichezza è uno dei disturbi più comuni. Mal di pancia, gonfiore, meteorismo, difficoltà di evacuazione sono i sintomi tipici di un intestino pigro e svogliato. Scegliere un lassativo naturale aiuta a superare la costipazione in modo dolce e soprattutto senza gli odiosi effetti collaterali tipici dei lassativi chimici.

L’importanza dell’intestino e delle sue funzioni è stata a lungo trascurata. Oggi le recenti ricerche scientifiche considerano questo organo come un secondo cervello, dotato di milioni di fibre neuronali e cellule che lo rendono un vero e proprio sistema nervoso che interagisce alla perfezione con la nostra testa e anche con i nostri sentimenti.

Basta pensare a tutte le volte che un’emozione improvvisa, l’ansia o lo stress infiammano l’intestino, esponendolo a numerosi disturbi. L’igiene di questo organo così importante è fondamentale per vivere bene e per scongiurare l’insorgere di numerose patologie.

Cosa vuol dire intestino pigro?

Cosa vuol dire intestino pigro

Quando possiamo definire pigro il nostro intestino? Non esiste una regola generale. I medici ritengono normali da 1 a 3 sedute in bagno al giorno. Ovviamente tutto dipende in stretta misura da quello che mangiamo.

Un’alimentazione ricca di proteine e povera di fibre, ad esempio, favorisce la comparsa della stitichezza. In linea di massima 3 sole evacuazioni alla settimana sono la spia di un intestino che lavora poco.

Può verificarsi a qualsiasi età e ne soffrono maggiormente donne e persone anziane. Nel gentil sesso il principale responsabile è il progesterone, ormone presente sia durante il ciclo mestruale che in gravidanza.

Per comprendere se abbiamo bisogno di un lassativo naturale occorre prestare attenzione ai segnali di allarme che ci invia il nostro organismo.

Quali sono i sintomi dell’intestino pigro?

Quali sono i sintomi dell'intestino pigro

Il rallentamento del tratto intestinale indurisce e disidrata le feci, favorendo l’insorgere di sintomi tipici come il dolore durante l’evacuazione e una fastidiosa sensazione di pancia gonfia.

La defecazione incompleta o assente causa fastidi come l’alitosi, disturbo che colpisce soprattutto al risveglio. Può capitare di perdere l’appetito e di sentirsi pieni senza aver mangiato nulla.

Un senso di spossatezza generalizzato e apparentemente senza causa insieme a un malessere generalizzato sono due dei segnali più importanti che ti pongono di fronte a un imperativo: è arrivato il momento di cambiare stile di vita!

4 ricette di lassativi naturali sicuri ed efficaci

1. Olio di oliva

olio di oliva

L’olio di oliva è un ottimo lassativo naturale perché migliora lo stato di salute del colon, aiutando la digestione e formando uno strato protettivo sulla mucosa intestinale.

Per godere dei benefici di questo lassativo devi semplicemente assumerne un cucchiaino appena sveglio. Addizionalo con del succo di limone, se il sapore non ti piace o è troppo forte.

2. Semi di lino

semi di lino

I semi di lino contengono ben 3 grammi di fibra. Prova questa ricetta, fatta apposta per dare uno sprint irresistibile all’intestino svogliato:

  • La sera, prima di andare a dormire, metti in un bicchiere di acqua naturale due cucchiai di semi di lino;
  • La mattina non dovrai far altro che bere l’acqua che conterrà al suo interno la tipica mucillagine sviluppata da questi semini.
  • Il segreto dell’efficacia di questo rimedio sta proprio in questa massa gelatinosa che avvolge le feci, ammorbidendole e stimolando il transito.

Semi di lino bio 500 g

semi di lino

3. Prugne secche

prugne secche

Le prugne secche contengono sorbitolo, uno degli zuccheri più utilizzati in caso di stitichezza. Mangiane tre o quattro la sera prima di andare a dormire, seguite da un bel bicchiere di acqua.

Se non ti piace la consistenza del frutto, prova a bere almeno due bicchieri di succo di prugna al giorno. In poco tempo il tuo intestino riprenderà a funzionare!

Prugne secche bio denocciolate

Prugne secche bio denocciolate

Sarchio – Succo di prugna bio

Sarchio - Succo di prugna bio

4. Una mela al giorno

mela

Durante un studio scientifico del 2014 sono stati somministrati a 80 pazienti afflitti da stitichezza 24 grammi di pectina al giorno per 4 settimane. Il risultato? Eclatante perché è stato registrato un incremento dei batteri buoni dell’intestino e una rapida risoluzione dei problemi di stitichezza.

La pectina è la fibra solubile contenuta nelle mele, un ottimo lassativo naturale la cui azione viene amplificata dalla presenza del sorbitolo. Ne basta una al giorno, anche cotta, per risolvere qualsiasi problema di stitichezza occasionale.

Regole generali per svegliare un intestino troppo pigro

1. Bevi molta acqua

bere acqua

L’acqua è fondamentale per mantenere in salute il tuo corpo. Bevi almeno 1,5/2 litri al giorno in base al tuo peso corporeo, lontano dai pasti e a temperatura ambiente. In questo modo idrati la massa fecale, facilitando l’evacuazione.

2. Scegli il tuo momento

L’ideale è svuotare l’intestino a intervalli regolari. Programma un momento della giornata dove puoi fare le cose con calma, senza essere disturbato. Il mattino è il momento naturale e fisiologico più indicato.

Un piccolo trucco: appena alzato bevi un bicchiere di acqua tiepida con un po’ di succo di limone e per mezz’ora non fare colazione. Questa abitudine aiuterà i movimenti intestinali, permettendoti di andare in bagno sempre alla stessa ora.

3. Respira…con la pancia!

respirare

Impara a controllare il tuo respiro. Inspira facendo scendere l’aria fino alla pancia ed espira facendo lo stesso percorso a ritroso. Amplifica gli effetti di questa respirazione imparando a contrarre i muscoli addominali per pochi secondi molte volte al giorno.

4. Assumi più fibre

La dieta mediterranea è considerata come una delle più sane al mondo. Segui la famosa piramide alimentare arricchendo la tua alimentazione giornaliera con cinque porzioni tra frutta e verdura.

Questo stile di vita ti permetterà non soltanto di mantenere con facilità il tuo peso forma ma le fibre ingerite, aiutate da un’idratazione costante, ammorbidiranno e faciliteranno il transito intestinale.

5. Corri, salta…muoviti!

correre

L’esercizio fisico è il nemico numero uno dell’intestino pigro. L’attività aerobica, in particolare, aiuta il tuo apparato digerente favorendo le evacuazioni in modo semplice e naturale. Prova anche il Pilates, lo yoga o addirittura il Tai-Chi: il tuo intestino ti ringrazierà!

6. Riduci le proteine

Le proteine animali, e in particolare quelle derivanti dalla carne rossa, sono acidificanti, irritano e disturbano la flora batterica. Privilegia il pesce azzurro e limita i prodotti caseari, sia freschi che stagionati.

7. Controlla le emozioni

emozioni

La rabbia, i sentimenti inespressi, lo stress influiscono negativamente sul nostro intestino. Cerca di praticare regolarmente sedute di respirazione, mindfulness o meditazione orientale per rilassare il tuo organismo e per lasciare andare lo stress.

Come puoi ben vedere, per quanto fastidiosa e a volte dolorosa, la sindrome dell’intestino pigro può e deve essere curata cambiando il tuo stile di vita e ricorrendo occasionalmente ai lassativi naturali, sicuri e super efficaci!

Hai un rapporto complicato con il cibo?

Fai il test in meno di 5 minuti. 

Sharing is caring!

2 Comments

  1. crocifisso
  2. Arianna

Leave a Comment