Come allenare il muscolo Psoas per aumentare energia e vitalità

Come allenare il muscolo Psoas per aumentare energia e vitalità

Tutti noi conosciamo le funzionalità dei muscoli principali del nostro corpo, ma in pochi conoscono l’importanza del muscolo Psoas (muscolo ileopsoas) e a cosa serve. Questo muscolo serve per la stabilizzazione del nostro corpo ed è fondamentale per il nostro equilibrio strutturale.

Lo psoas è l’unico muscolo che collega le gambe alla colonna vertebrale, quindi dal suo buon funzionamento dipende la nostra andatura, una corretta postura della colonna vertebrale e non solo…

Perché lo Psoas è uno dei muscoli più importanti del nostro corpo?

importanza muscolo psoas

Dei recenti studi sostengono che lo psoas è strettamente collegato alle nostre emozioni, poiché messaggero primario del sistema nervoso centrale. Attraverso il tessuto connettivo, il muscolo è in comunicazione col diaframma, quindi anch’esso è coinvolto in fasi che interessano questa zona del nostro corpo, come la respirazione o il riflesso dopo uno spavento. Allenarlo perciò è molto importante.

Che relazione c’è tra lo stress e il muscolo Psoas?

stress

Uno stile di vita frenetico e stressante libera elevate quantità di adrenalina nel nostro corpo mantenendo in tensione costante lo psoas (il corpo si prepara a correre). Questo meccanismo di “auto-difesa” è dentro l’istinto naturale di ognuno di noi (la famosa parte rettile). Per capirci meglio: quando un animale si sente in pericolo di vita, scatta l’identico meccanismo, di solito si prepara a correre o s’immobilizza dalla paura.

La nostra parte istintiva lavora allo stesso identico modo: Stress –> Adrenalina –> Cervello manda gli input al corpo –> Lo psoas si accorcia e s’irrigidisce

Mantenere lo psoas in tensione costante a causa dello stress può portare a gravi conseguenze come:

  • Sciatica,
  • Problemi alle vertebre.
  • Problemi alle spalle.
  • Malfunzionamento degli organi localizzati nell’addome.
  • Problemi digestivi.
  • Degenerazione dell’anca.
  • Mestruazioni dolorose.
  • Altre patologie

Come se non bastasse, essendo collegato al nostro sistema nervoso, lo psoas manderà dei segnali di tensione in tutto il corpo interferendo con la corretta circolazione dei fluidi e della respirazione.

In poche parole, per colpa della tensione cronica di questo muscolo, il nostro corpo riceverà continui segnali di pericolo. Tutto ciò provocherà un affaticamento delle ghiandole surrenali e del sistema immunitario. A complicare le cose ci pensano le nostre cattive abitudini nella postura e nell’attività fisica.

Perché è importante mantenere lo psoas rilassato?

relax

Mantenere rilassato questo muscolo migliorerà notevolmente la nostra qualità di vita, ci sentiremo più vitali e creativi.

Uno psoas libero dalle tensioni garantisce:

  • Una maggiore fluidità del bacino.
  • Un netto miglioramento della postura della colonna vertebrale.
  • Un netto miglioramento delle funzioni degli organi addominali.
  • Una respirazione e un ritmo cardiaco più equilibrati.
  • Infine, ma non ultimo per importanza: migliorando la salute di questo muscolo rigenereremo le nostre energie vitali e ci riconnetteremo col nostro potere creativo.

Perché lo Psoas è chiamato “Il Muscolo dell’Anima”?

psoas muscolo anima

In alcune filosofie orientali lo psoas è conosciuto come “il muscolo dell’anima”, un centro di energia principale del corpo. Quanto più lo psoas è flessibile e forte, tanto più la nostra energia vitale potrà fluire attraverso le ossa, la muscolatura e le articolazioni.

Lo psoas sarebbe dunque come un organo di canalizzazione di energia, un nucleo che ci connette alla terra, permettendoci di creare un supporto solido ed equilibrato dal centro del nostro bacino. In questo modo la colonna vertebrale si amplia e, attraverso essa, tutta la nostra vitalità può fluire.

Muscolo psoas contratto: quali sono i sintomi?

sintomi psoas contratto

Quando il muscolo psoas è contratto da diversi segnali. Il principale campanello è che, dopo aver passato molto tempo seduti, si ha difficoltà a tornare in posizione eretta. Un sintomo allo stesso tempo molto frainteso considerando che è comune a tanti altri problemi come l’ernia inguinale, la prostatite, l’appendicite, la borsite femorale, i calcoli uretrali etc. 

Il muscolo psoas contratto provoca un dolore spesso intenso all’inguine e gli spasmi vanno da uno o  entrambi i lati. Il dolore può arrivare a livelli molto eretti. Quando viene trascurato il problema ecco che si può arrivare a un aggravamento, come per esempio alla sciatica e anche a un funzionamento cattivo degli organi addominali. 

Muscolo psoas: come allungarlo e allenarlo

Qui sotto potete vedere il video con gli esercizi. Prima però, eccone due che potete praticare comodamente a casa!

1. Riposo costruttivo

La posa del riposo costruttivo sfrutta la forza di gravità e rilascia le tensioni del muscolo. Dovete sdraiarvi sulla schiena e tenere le ginocchia piegate come per formare un angolo di 90 gradi. I piedi devono essere poggiati sul pavimento e restare in linea con i fianchi. Concentratevi sulla respirazione così da rilassare lo psoas. 

2. Stretching da supino

Dovete partire dalla posizione del riposo costruttivo. Solo che adesso il ginocchio destro deve arrivare al petto. Abbracciate la gamba e portatela a voi. La gamba sinistra estendetela. Così facendo allungate il muscolo psoas. 

Sharing is caring!

Leave a Comment