Mal di schiena: 4 esercizi di sollievo e prevenzione

Mal di schiena: 4 esercizi di sollievo e prevenzione

La colonna vertebrale è il nostro principale sostegno, ma svolge anche altre funzioni come per esempio quelli motori e protettivi: protegge il midollo spinale e in questo modo riduce urti e vibrazioni che possono danneggiare il corpo.

Capite bene perciò quanto sono importanti tutti quegli esercizi per la colona vertebrale che la rafforza. Questi esercizi spesso sono mirati a ridurre dolori e fastidi come per esempio il mal di schiena.

Sono però importanti anche a livello preventivo. Si perché mantenere la schiena allenata e in buona salute è importante proprio per evitare problemi futuri.

Inutile negare poi che la schiena e la colonna vertebrale accumulano fastidi e dolori anche a causa dello stress e dell’ansia, l’attività fisica è da sempre un buon modo per eliminare questi problemi.

Esercizi per la colonna vertebrale

1. Schiena piatta

schiena piatta

Per la salute della schiena ci sono molti esercizi che potete effettuare. Uno di questi è proprio quello della “schiena piatta”. Vediamo dunque come si mette in pratica questo movimento, pensato per la prevenzione dei disturbi che possono colpire la colonna vertebrale.

Come eseguirlo:

  • Dovete mettervi in piedi e calcolare tra un piede e l’altro circa quaranta centimetri di distanza.
  • Con le gambe aperte cominciate a scendere verso il basso.
  • Mantenete la schiena rigida, mentre avete le braccia distese verso l’alto.
  • Queste devono scendere e rimanere allineate con la schiena, tale esercizio interessa sia i muscoli dorsali che quelli lombari.

Lavora anche sui deltoidi: piegatevi in avanti, il busto deve quindi scendere per poi tornare alla posizione originale. Rimanete otto dieci secondi in posizione e tornate appunto nuovamente come prima.

2. Lombari al suolo

Potete cominciare con un esercizio ottimo per la schiena, il quale è utilizzato anche da molte persone ogni giorno proprio per la sua efficacia. Si tratta della tecnica lombari al suolo.

Come eseguirlo:

  • Vi occorre un tappetino da fitness sul quale poggiarvi.
  • Quindi, la posizione da utilizzare è molto semplice. Dovete come prima cosa distendervi sul ventre.
  • Le braccia dovete invece tenerle unite al corpo e rivolte verso le gambe.
  • Anche il viso deve essere rivolto a terra.
  • In posizione relax la bocca quasi deve toccare il materassino, anche le spalle e il dorso delle mani, mentre queste sono distese.
  • Per cominciare dovete fare il classico esercizio di respirazione (inspirare ed espirare) mentre eseguite il movimento.
  • Sollevate sia il busto che le gambe e dopo tornate alla posizione originale.
  • Potete fare ripetizioni da 30 o 35 secondi.

3. Inarcare la schiena

inarcare schiena

Ecco un altro esercizio ottimo per il corpo e facile da fare. Dovete praticamente restare sempre nella stessa posizione ed eseguire dei movimenti con la schiena. Vediamo come:

  • Posizionatevi a gattoni.
  • Posizionate il materassino e prendete la posizione.
  • Una volta che le mani e le ginocchia sono messe nel punto esatto potete cominciare.
  • Ricordatevi che la schiena deve essere dritta, mentre le mani quasi allineate con le spalle.
  • Fate il primo respiro e successivamente inarcate la schiena in basso, il tutto fino a dove arrivate.
  • Successivamente inarcate la schiena in alto, quindi dovete espirare mentre fate questo movimento.
  • La schiena e la nuca devono quindi curvare.
  • Il tempo per l’esercizio è di sessanta secondi, una ripetizione.

4. Tadasana, posizione della montagna

Anche lo yoga viene in ostro soccorso. Questa disciplina infatti è eccellente quando si parla di prevenire e combattere i dolori della schiena.

La Tadasana, la posizione della montagna, aiuta infatti a equilibrare il peso corporeo su entrambe le gambe, su tutto il piede. Sembra una sciocchezza ma in realtà tutti noi siamo abituati a tenere il peso su una gamba piuttosto che su un’altra, su una parte del piede invece che su tutto.

Queste cattive abitudini portano problemi alla colonna vertebrale.

Come eseguirlo:

  • Mettetevi sul tappetino in piedi. Unite i talloni e gli alluci.
  • Fate toccare tutta la base del piede a terra.
  • Spostate il peso del corpo in avanti, alzando un po’ i talloni.
  • Dopo spostate il peso in dietro sollevando le punte.
  • Adesso spostalo verso sinistra e poi verso destra.
  • Serve per distribuire bene il peso.
  • Stabilite la posizione, contraete leggermente i muscoli dietro le cosce e nella parte inferiore dei glutei.
  • Il pube deve essere alzato verso l’ombelico.

Sharing is caring!

Leave a Comment