Come eliminare le formiche da casa senza veleno

Come eliminare le formiche da casa senza veleno

Alcuni insetti, le formiche in particolare, quando entrano in casa nostra sono difficili da cacciare. Basta abbassare la guardia un attimo (specialmente se avete una casa con giardino) ed ecco che le formiche arrivano in un numero pari a quello di un esercito.

Sono tra gli insetti uno dei nemici più tenaci con cui potete trovarvi a combattere proprio per la loro veloce capacità di diffondersi nell’ambiente.

Le potete trovare nella camera, nel letto, nel bagno, anche dentro il forno. Basta una briciola di pane o di un altro per attirarle. Tuttavia dispiace utilizzare il veleno contro di loro, però allo stesso tempo non possiamo lasciarle vivere sotto il nostro stesso tetto permettendogli di rovinare le nostre provviste di cibo.

Proprio per questo motivo vi mostriamo adesso come eliminare le formiche da casa senza usare il veleno, quindi con il solo aiuto dei rimedi naturali.

I nostri 10 metodi possono aiutarvi a combatterle e prevenirle. Ovvio che serve anche un po’ di astuzia e agire appunto in modo tale da non farle entrare. Cominciamo subito con il vedere i vari rimedi naturali contro le formiche in casa.

Vi consigliamo i rimedi naturali proprio per evitare l’uso di veleni, i quali sono molto pericolosi per noi, i nostri figli e i nostri animali domestici. Lo stesso vale per chi mette il veleno fuori dal perimetro della propria casa, senza rendersi conto però che rischia di far del male ad animali e bambini che passano di li e potrebbero calpestarlo o entrarvi in contatto diretto.

Come eliminare le formiche con 10 rimedi naturali

1. Un po’ di sale

sale

Il sale è un ottimo ingrediente per allontanare le formiche. Vi basta metterlo nel punto dove sono presenti o dove le avete viste l’ultima volta. Il costo di questo ingrediente è minimo ma l’effetto è davvero sorprendente!

Ci sono altri rimedi che fra poco vi mostriamo, tuttavia già questo vi può dare buoni risultati. La cosa importante è intervenire subito contro le formiche.

2. Bicarbonato di sodio

bicarbonato

Funziona proprio come il sale, però pare sia più forte la sua azione. Non dovete fare grandi cose, ovvero una volta che lo avete collocato nel punto preso di mira dalle formiche, avete creato come una sorta di barriera.

Il bicarbonato infatti non è amico delle formiche. c’è anche chi lo utilizza mescolato in acqua e impiegato attraverso uno spray. Se vivete al pianterreno potete circondare il perimetro esterno della vostra casa con il bicarbonato di sodio.

3. Succo di limone

succo limone

Avete mai visto le formiche attaccare un limone? Ovviamente no, il succo di questo frutto è infatti un ottimo repellente. Lo potete impiegare con un po’ d’acqua per contrastarle e far cambiare loro strada.

A questo proposito vi ricordiamo che le formiche non si arrendono mai! Ciò significa che dovete sempre ripetere questo trucchetto o un altro tra quelli che abbiamo descritto nell’articolo. .

4. Un po’ di acqua e zucchero

zucchero

C’è chi consiglia acqua e zucchero perché riesce ad attrarre le formiche e a farle rimanere intrappolate in un punto specifico, magari proprio fuori casa. Potete provare e vedere se vi soddisfa il risultato. Tuttavia risulta molto appiccicoso, quindi non lo potete utilizzare mediante uno spray come invece potete fare con il succo di limone.

5. Uso degli agrumi

agrumi

Limoni, arance e tutti gli agrumi che vi possono venire in mente… hanno una cosa in comune, possono funzionare da repellente contro le formiche e molti altri insetti. Vi consigliamo di fare un infuso il quale lo potete utilizzare con uno spray. L’effetto è più potente rispetto alle bucce lasciate per la casa.

6. La cannella in polvere

cannella

La cannella è di grande aiuto contro le formiche. Utilizzate pure quella in polvere. Il procedimento è il medesimo del sale. La differenza è che il sale costa meno! L’effetto sprigionato dalla cannella però è moltiplicato per almeno 3 volte.

7. Usare la soluzione acqua e pepe

pepe

Prendete un pentolino d’acqua (200 ml) e lo mettete a bollire con il pepe dentro. Lasciate raffreddare un pochino e infine utilizzate la soluzione contro le formiche.

Potete fare la stessa cosa anche con l’aglio o il peperoncino. Quest’ultimo anche tritato e lasciato un giorno a macerare. Mettete la soluzione in un contenitore spray e dopo usatela nei punti colpiti.

8. Chiodi di garofano

chiodi garofano

I chiodi di garofano sono un rimedio multiuso. Li potete utilizzare per vari scopi come scacciare le termiti per esempio o appunto come repellente contro le formiche.

Sono da cospargere bene nei punti dove sapete che le formiche possono passare, per esempio sul balcone. Con questo rimedio in genere non si fanno più vedere, ma fino a quando i chiodi di garofano fanno effetto. Dovete infatti cambiarli ogni tanto.

9. Fondi di caffè contro le formiche

fondi caffè

Oggi potete trovare tanti prodotti in commercio per eliminare le formiche e altri insetti, questi sono per lo più ricchi di sostanze chimiche e perciò dannosi anche per voi e i vostri animali!

Tuttavia in passato l’uomo faceva più utilizzo dei rimedi naturali, perché a costo 0 e innocui. Ed è proprio come nel caso dei fondi di caffè. Non dovete buttarli dopo che vi siete fatti un caffè ma conservarli in modo tale da usarli come repellente naturale per le formiche.

10. Foglie di alloro

foglie alloro

Questo è il nostro ultimo rimedio, lo potete sfruttare in due modi.

Il primo è questo: prendete le foglie di alloro e le posizionate nei punti di accesso utilizzati dalle formiche. Per quanto riguarda l’altro dovete fare un infuso e utilizzarlo con un nebulizzatore, ottimo per gli esterni.

Prevenzione: altre cose da sapere

prevenzione contro la comparsa delle formiche

Prima di usare i rimedi naturali, vi conviene cominciare dal cambiare le vostre abitudini, quelle che potrebbero attirare le formiche in casa. Se mettete in pratica questi tre consigli, sicuramente le formiche saranno meno attratte dalla vostra abitazione. Prevenire le formiche in modo naturale, ecco come:

  • Tenete pulito: la cucina è una zona perfetta per questi piccoli insetti. Le potete trovare nella dispensa, sotto degli oggetti come i mobili e non solo. Per evitare tutto questo ricordatevi di tenere ben pulito! Il cibo è un’esca perfetta per le formiche e continueranno a tornare se non pulite bene.
  • La spazzatura: la spazzatura vi porta le formiche in casa. Quindi i sacchetti devono essere chiusi bene e non devono rimanere troppo tempo in casa. Oltre al fatto che l’odore che appunto risulta sgradevole, basta un piccolo foro nel sacco per rendere il passaggio libero alle formiche.
  • Stuccare tutti i punti di accesso: le formiche sono molto piccole, questo gli permette di andare dove vogliono. Basta un piccolo buco nel muro che queste entrano in casa vostra. Figuratevi che in alcune situazioni le potete vedere uscire anche dalle prese di corrente! Armatevi di stucco e cominciate a sigillare ogni buco che vedete nelle pareti. Servirà a rallentarle.

Sharing is caring!

Leave a Comment