Come eliminare il dolore cervicale: esercizi e consigli

Come eliminare il dolore cervicale: esercizi e consigli

Il dolore cervicale è conosciuto anche con il nome di cervicalgia. Colpisce il collo e può arrivare a espandersi anche sulle spalle e le braccia. Oltre al dolore locale può causare formicolii, rigidità del collo, intorpidimento, disturbi alla vista, all’udito e tachicardia. I dolori possono essere più o meno intensi. Di solito comunque c’è una certa difficoltà a muovere il collo.

Le cause scatenanti possono essere davvero tante. Si va dalla cattiva postura alla vita sedentaria, fino ad arrivare a brutti colpi di freddo, cuscino o materasso non adatto, tensione emotiva oppure problemi ai denti che ormai è risaputo si ripercuotono sul collo.

Occorre senza dubbio parlare con un medico se avete dei dubbi in merito alla causa o semplicemente non siete sicuri si tratti di dolore cervicale per via dell’intensità del dolore.

Come eliminare il dolore cervicale: 11 suggerimenti

1. Massaggi locali con gli oli essenziali

oli essenziali

Si comincia con l’aromaterapia, una disciplina olistica che trova il suo perché anche nel caso di dolore cervicale. Non dovete fare altro che effettuare dei massaggi locali usando un’essenza diluita in una crema per massaggi neutra oppure all’interno di un olio vegetale, come per esempio quello di arnica.

Bastano 3 gocce. Come oli essenziali vi suggerisco quello di zenzero o di abete bianco. Il primo è noto proprio come rimedio antidolorifico, il secondo è apprezzato sopratutto per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche.

Olio essenziale allo Zenzero

 Olio essenziale allo Zenzero

Olio essenziale di Abete bianco

Olio essenziale di Abete bianco

2. Impacchi di ghiaccio

Impacchi di ghiaccio

Tra tutti i rimedi contro il dolore cervicale, l’impacco di ghiaccio è il più economico e veloce da applicare. Vi offre praticamente dei risultati immediati. Il freddo riduce l’infiammazione e allo stesso tempo il dolore.

Per applicare il ghiaccio mettete alcuni cubetti in un sacchetto di plastica, mettetelo a sua volta in un panno da cucina e dopo posizionatelo sul collo per un massimo di 15 minuti. Potete ripetere il trattamento ogni tre ore. Ricordatevi però di non applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle.

3. Alimentazione

alimentazione sana

L’alimentazione è spesso al centro dell’attenzione e anche contro il disturbo in questione potete intervenire con il cibo. Ma fate attenzione, questo riguarda solo se la cervicale è riconducibile a un problema che interessa la cistifellea oppure il fegato.

In quel caso allora via libera ai superfood come rape, carciofi, cicoria, radicchio etc. Potete fare uso anche delle tisane, quella di carciofo è una delle più note. Ricordatevi comunque che alla base deve esserci una dieta equilibrata. La migliore cosa che potete fare è sentire un medico nutrizionista.

Tisana al Carciofo in foglie

Tisana al Carciofo in foglie

4. Esercizio per la cervicale: da destra a sinistra

Esercizio per la cervicale: da destra a sinistra

Mettetevi seduti, ricordatevi che la schiena deve rimanere dritta così come la testa. Tenete le mani sulle gambe e i piedi a terra. Adesso dovete cominciare a flettere la testa, cominciate da sinistra o da destra è indifferente. Ricordatevi che durante questo esercizio dovete anche arrivare con l’orecchio molto vicino alla spalla. Potete farlo dalle 6 alle 10 volte. Con questo esercizio potete sia ridurre il dolore che rafforzare i muscoli del collo.

5. Secondo esercizio per la cervicale, capo in avanti

Secondo esercizio per la cervicale, capo in avanti

Questo è un altro esercizio che vi aiuta a superare e prevenire i dolori della cervicale e tra le altre cose è facilissimo da eseguire. In pratica dovete solo flettere il capo in avanti, ecco come:

  • Mettete la braccia dietro la assumendo così una posizione a mani incrociate.
  • Cercate adesso di arrivare con il mento al petto.
  • Fate passare alcuni secondi prima di rialzare la testa e dopo ritornate come prima.
  • Non dimenticatevi di tenere il busto in posizione eretta.

6. Curcuma

curcuma

Non è una novità che le piante trovano uso contro vari disturbi del corpo e per quanto riguarda la cervicale non ci sono eccezioni. Il rimedio a base di curcuma è facile da preparare ed è incredibilmente benefico.

Si tratta di un fitochimico e funziona come un antinfiammatorio, allevia così il dolore. Vi occorre:

  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere e un bicchiere di latte.
  • Uniteli e mescolateli, riscaldateli insieme per 5 minuti e toglieteli dal fuoco.
  • Aggiungeteci un cucchiaino di miele, lasciate raffreddare e bevete.

Curcuma in polvere

curcuma in polvere

7. Zenzero

zenzero

Altro antinfiammatorio naturale, lo zenzero è utile per ridurre il dolore e l’infiammazione.

Procedimento:

  • Mettete a bollire due fette di radice di zenzero in due tazze d’acqua per circa 10 minuti.
  • Dopo filtrate e aggiungete il miele, se preferite anche alcune gocce di limone.
  • Bevetene tre tazze al giorno per due giorni.

Se non vi piace lo zenzero potete usarlo per realizzare un impacco:

  • Mettete tre cucchiai di zenzero grattugiato all’interno di una garza.
  • Immergetela per 30 secondi circa in acqua calda e posizionatela sul collo per una ventina di minuti.

8. Artiglio del diavolo

L’artiglio del diavolo al contrario della curcuma è per uso esterno. Resta comunque un altro rimedio molto buono contro la cervicale, mal di testa e non solo. Lo potete usare come tintura madre o come gel per uso esterno.

Pomata Artiglio del Diavolo

Pomata Artiglio del Diavolo

9. Fiori di Bach

fiori di bach

L’eccessiva rigidità del corpo può avere come causa anche da una rigidità a livello mentale e comportamentale, nasce perciò da dagli squilibri emotivi. In questo caso può essere trattata con i fiori di Bach.

Potete provare diversi rimedi appartenenti al settore dei rimedi floreali di Edward Bach. Quali utilizzare? Il primo suggerito è l’Oak, ma anche il Rock Water pare altrettanto indicato.

Oak serve per portarvi in una condizione di relax, concedendovi dunque il riposo che vi occorre. Mentre Rock Water rilassa il corpo allentando così i dolori da torcicollo, dolori articolari, cervicale etc.

Fiori di Bach – Oak 10 ml

Fiori di Bach - Oak

Fiori di Bach – Rock Water 10 ml

Fiori di Bach - Rock Water 10 ml

10. Riposo

riposo

Non sottovalutate mai l’importanza del riposo, questo è essenziale per il vostro benessere fisico e mentale. Se infatti soffrite di cervicale il giusto riposo può esservi d’aiuto. Tuttavia (come sottolineano numerosi esperti) non è la soluzione definitiva al problema! Il poco movimento infatti aggrava la situazione, quindi se siete sedentari la colpa probabilmente deve ricadere su quello e non sul materasso o il cuscino.

È ovvio che se fate giornalmente un po’ di attività fisica le vertebre e i muscoli ve ne saranno grati. Provate, successivamente controllate se c’è un qualche tipo di cambiamento. Aiutatevi anche seguendo tre regole semplici, vale a dire: non guardate la TV prima di dormire (lo stesso vale per gli smartphone, il tablet e il PC), coricatevi circa quaranta minuti prima del solito nel letto ed evitate la palestra in orari che risultano vicini all’orario in cui cenate.

11. Ridurre lo stress

stress

Anche lo stress può incidere, generalmente è correlato all’insonnia. Ovvero non riuscite a dormire e nel tempo cominciate ad avvertire dolori che interessano gambe, braccia e colonna vertebrale. Cercate quindi di evitare qualunque forma di stress e di effettuare anche degli esercizi di respirazione, specie quando siete vicini a “esplodere come un vulcano”.

Sharing is caring!

Leave a Comment