Il corpo umano può essere soggetto a numerosi disturbi ed ecco perché ha bisogno di molte attenzioni. Si dice “prevenire è meglio che curare“ ed è proprio vero sapete? Infatti non poteva esserci un proverbio più veritiero di questo.
Problemi ai polmoni: alcune delle cause più note
Mangiate bene, riguardate quindi l’alimentazione e cercate di essere il meno sedentari possibili. Questo perché ne va della vostra salute! I polmoni, come altri organi del corpo, possono indebolirsi e avere dei problemi. Le cause sono molte e adesso ne mostriamo alcune, diciamo pure le più conosciute.
1. Le sostanze chimiche
I polmoni possono essere aggrediti dagli agenti chimici. Un esempio? I “semplici” prodotti che siete abituati a usare per le pulizie di casa, quindi se utilizzate l’ammoniaca o altri prodotti simili cercate di prestare la massima attenzione a entrarne il meno possibile in contatto. Potete anche impiegare le mascherine per evitare così di respirare le esalazione nocive.
2. Muffe

Sulle muffe c’è poco da dire, perché occorre davvero intervenire! Sono infatti un’altra delle cause principali che interessano polmoni. Nelle case vecchie o con problemi di umidità la presenza della muffa è piuttosto ricorrente. Le soluzioni sono fare dei trattamenti costosi, oppure cambiare casa.
3. Fumo
Sfortunatamente la lista è ancora lunga e come potete vedere qui affrontiamo un tasto un po’ dolente, il fumo di sigaretta. Smettere di fumare, questa è la regola universale a cui tutti i fumatori devono attenersi per riuscire a ripulire i polmoni. Tuttavia, il vizio del fumo è forte e difficile da mandare via e colpisce moltissime persone in tutto il mondo. Senza stare a citare tutti i problemi che sono annessi al fumo.
4. Smog

Il “caro smog” un nemico che sta distruggendo il pianeta e noi stessi. I veicoli a motore rilasciano lo smog e questo causa innumerevoli disturbi tra cui l’infiammazione dei polmoni. Dovete prestare quindi attenzione e cercare di tenere il corpo più in salute possibile. Un consiglio? Se vi dovete allenare, fatelo lontano dalla città e non nel suo centro dove macchine, motorini e autobus sono li a inquinare.
Polmoni sani: 10 Consigli

1. Pulire la casa o l’ufficio
Cominciate dalle pulizie, queste sono fondamentali per respirare aria pulita. Dovete quindi rimanere in luoghi più puliti, dove la polvere è quindi ridotta al minimo.
2. Ricambio d’aria
Aprire le finestre 10 o 20 minuti al giorno è una cosa normale, in questo modo c’è un ricambio dell’aria nell’ambiente. Lasciare le finestre aperte 1 ora non è affatto una cosa sbagliata. È necessario quindi arieggiare la casa o l’ufficio e allo stesso tempo (come avete visto nel punto precedente) tenere tutto pulito.
3. Non fumare

Non è un consiglio ma più un’azione che tutti dovrebbero fare. Magari se siete fumatori questa è l’occasione buona per farla finita con il tabacco. Decidete voi cosa è più importante.
4. Non entrate in contatto con le sostanze tossiche
I prodotti per la pulizia sono tutti realizzati in laboratorio e sono composti da sostanze dannose per la salute. In presenza del problema dovete assolutamente evitare il contatto e utilizzare sempre le opportune precauzioni.
5. Suffumigi
Vi serviranno per trarre sollievo e avere così un aiuto dal settore dei rimedi naturali. Potete impiegare gli oli essenziali, i quali hanno numerose proprietà utili. La menta piperita per esempio è espettorante, antinfiammatoria e non solo. Per realizzarli vi occorre solo una bacinella (o pentola) con dell’acqua bollente e alcune gocce dell’olio che avete selezionato. Ricordatevi anche di coprirvi il capo con di uno asciugamano mentre eseguite i respiri profondi.
Olio essenziale puro di Menta Piperita
6. Aiutatevi con l’essenze

Gli oli essenziali non sono impiegati solamente per effettuare dei suffumigi! Questi prodotti trovano utilizzo anche per fare i massaggi, come alleati in aromaterapia e non solo. Chiedete al vostro erborista di fiducia, sicuramente vi suggerità un’olio adatto a voi. Il Tea Tree Oil è piuttosto noto comunque.
Olio essenziale di Tea Tree 10ml Puro

7. Alimentazione
Sia come cura che come forma di prevenzione, l’alimentazione è tutto. Ovvero, potete mangiare alimenti ricchi di vitamine e minerali, così che il corpo sia in ottima forma e possa anche impedire a numerosi disturbi di continuare a importunarvi o debilitarvi. Ricordate che la vitamina C è un asso nella manica, in quanto sostanza che potenzia il sistema immunitario. Un medico nutrizionista può calzare a pennello in tali circostanze, specie se avete bisogno di un piano alimentare ottimo e quindi equilibrato.
Vitamina C – 1000 mg

8. Dormire

Non penserete mica che il dormire non influenzi sulle vostre condizioni fisiche? Il corpo umano deve appunto dormire ore sufficienti durante la notte. Altrimenti sarà più vulnerabile. Questo sono i medici a confermarlo. Vi basta sapere che anche il periodo di convalescenza dura meno quando il corpo ha riposato.
9. Evita di stare troppo a lungo nelle zone inquinate
L’inquinamento è una triste realtà, ci sono infatti città dove la sua concentrazione è a livelli allarmanti. Ecco perché dovete sempre essere informati e se abitate proprio in zone ad alto rischio. Avete due opzioni, indossare delle mascherine (naturalmente non quando siete in casa vostra) oppure decidere di installare un sistema che possa filtrare l’aria. Così che in casa non vi sia l’inquinamento che arriva dall’esterno.
10. Integratori
Consumate integratori di vitamine e sali minerali, questi possono darvi una grossa mano rendervi più forti. Chiedete a un professionista, esponendo a quest’ultimo la vostra situazione.