Dormire bene è fondamentale per il benessere fisico e mentale. Tuttavia, molte persone soffrono di disturbi del sonno, dall’insonnia alla difficoltà di addormentarsi, passando per problemi di sveglia notturna e di ansia da risveglio. Non tutti sanno che ci sono alcune buone abitudini da adottare per facilitare il sonno e che ci sono alcune cose da evitare per garantire un riposo più rigenerante.
In questo articolo, ti fornirò dei semplici consigli per dormire meglio, proprio come farebbe un professionista del settore.
Cosa fare prima di dormire

Per preparare il tuo corpo al sonno dovresti iniziare con un po’ di relax. Puoi fare una doccia calda, un bagno caldo, leggere un libro, fare yoga o meditare. Il relax ti aiuterà a rilassare la mente e ad abbassare il livello di adrenalina nel tuo corpo. Assicurati di evitare attività stimolanti poco prima di dormire, come guardare la TV o gli schermi del computer o dell’iPad, in quanto ciò può influire negativamente sul tuo sonno.
Cosa evitare prima di dormire
1. Evita alcol e caffeina e fumo

L’alcol e la caffeina dovrebbero essere evitati prima di andare a letto, poiché possono interferire con la qualità del tuo sonno. L’alcol può causare un sonno disturbato e la caffeina può impedirti di addormentarti. Cerca di evitare di fumare prima di dormire, poiché anche la sigaretta contiene stimolanti che possono impedirti di addormentarti o farti svegliare durante la notte.
2. Prepara la camera da letto

Assicurati che la tua camera da letto sia confortevole e il più possibile silenziosa. La tua stanza dovrebbe rimanere relativamente fresca e buia durante la notte per garantire un sonno confortevole. Proprio come il tuo corpo, anche la tua stanza deve rilassarsi per avere un riposo rigenerante. Inoltre, metti il tuo telefono e tutti gli altri dispositivi tecnologici lontani dal tuo letto, in modo da non essere tentato di usarli.
3. Mantieni un programma regolare del sonno

Il sonno regolare ha un effetto positivo sul tuo orologio biologico e sull’efficienza del sonno. Cerca di dormire la stessa quantità di tempo ogni notte e di andare a letto e svegliarti sempre alla stessa ora. Se hai difficoltà a dormire, non cercare di “recuperare” il sonno il fine settimana, poiché il tuo corpo potrebbe essere portato a disorientarsi.
4. Fai esercizio fisico

L’esercizio fisico moderato può aiutare a promuovere il sonno profondo e rigenerativo. Tuttavia, evita di fare esercizio fisico troppo tardi nella giornata, perché questo potrebbe aumentare la tua attenzione e impedisce di addormentarti. L’esercizio fisico portato avanti almeno tre ore prima di andare a letto può contribuire a rilassare mente e corpo e a facilitare il sonno.
Conclusioni
Dormire bene non dovrebbe essere un privilegio, ma una routine quotidiana per tutti. Esistono diversi fattori che possono influire sulla qualità del sonno e molti di questi sono sotto il nostro controllo.
Seguendo questi consigli, come prenderti del tempo per rilassarti prima di dormire, evitare stimolanti e preparare la camera da letto, puoi migliorare la qualità del tuo sonno e svegliarti più riposato e rinfrescato il mattino successivo. Cerca di seguire questi consigli e se hai ancora difficoltà a dormire, fai una visita al tuo medico di famiglia per saperne di più.