La candeggina è un prodotto altamente sbiancante che può fare miracoli sui tessuti bianchi, aiutandoci a mantenere le nostre lenzuola, tovaglie, biancheria intima, e altro ancora, sempre freschi e puliti. Tuttavia, l’uso della candeggina può anche comportare il rischio di macchiare accidentalmente i tessuti di colori diversi dal bianco. In questo blog post, ti presenterò 4 trucchi infallibili per rimuovere le macchie di candeggina da ogni tipo di tessuto.
Primo trucco: Acido citrico e sale.

Questo metodo funziona solo sui tessuti morbidi come quelli in cotone o lino. Prima di iniziare, accertati che il tessuto sia stato lavato recentemente per evitare conseguenze maggiori.
Prendi una quantità di sale pari al doppio della quantità di candeggina utilizzata e versa su di esso 3 cucchiai di acido citrico. Mescola il tutto per formare un composto e spalma delicatamente sulla macchia.
Lascia agire per 5 minuti poi lava in lavatrice con acqua tiepida.
Secondo trucco: Aceto bianco.

Questo rimedio funziona con qualsiasi tipo di tessuto ma, al contrario del primo trucco, non può essere utilizzato su tessuti colorati. Versa l’aceto bianco direttamente sulla macchia di candeggina, lascia agire per circa 10 minuti e sciacqua completamente con acqua tiepida.
Ripeti il procedimento fino alla scomparsa completa della macchia.
Ci sono alcune precauzioni da seguire quando si utilizza la candeggina nei tessuti colorati. In primis, cercare di evitare completamente l’uso di questo prodotto sui tessuti di colore scuro. In secondo luogo, se non puoi evitare di utilizzare la candeggina sui tessuti di colore scuro, assicurati di diluire la soluzione e di utilizzarla in piccole quantità. Infine, evita di utilizzare la candeggina su tessuti delicati o tessuti con decorazioni come ricami o paillettes.
Terzo trucco: Limone.

La sua forte acidità è ideale per contrastare l’azione della candeggina. In pratica, basterà strofinare la zona macchiata con un batuffolo di cotone imbevuto di succo di limone. Successivamente, lasciate agire per almeno un’ora, poi risciacquate abbondantemente con acqua fredda. In questo modo, la macchia dovrebbe scomparire e il tessuto tornerà al suo aspetto originale.
Quarto trucco: Bicarbonato e acido muriatico.

Innanzitutto, bisognerà preparare una miscela composta da un cucchiaio di bicarbonato e mezzo bicchiere d’acqua.
Sulla zona macchiata, applicate la miscela e lasciatela agire per circa mezz’ora. Passati i 30 minuti, risciacquate con abbondante acqua fredda e asciugate il tessuto. Ora, bisognerà applicare una soluzione composta da un bicchiere di acqua e mezzo bicchiere di acido muriatico. Lasciate agire questa soluzione per 15 minuti, poi risciacquate con acqua fredda e asciugate il tessuto.
Una volta eliminata la macchia, per evitare che il tessuto si rovini ancora, bisognerà seguire alcuni semplici accorgimenti, come evitare di strofinare il tessuto e, al contrario, tamponare delicatamente la zona macchiata con un panno morbido. Inoltre, bisognerà evitare di esporre il tessuto al sole, altrimenti si rischia che la macchia diventi ancora più evidente.
Conclusioni
La candeggina può sicuramente essere un salvavita per mantenere i nostri tessuti bianchi, tuttavia, una macchia di candeggina può diventare un vero incubo se non sa come rimuoverla.
Speriamo che questi 2 trucchi ti siano stati utili! Seguendo questi semplici consigli potrai facilmente eliminare le macchie di candeggina dai tessuti in modo efficace e sicuro. Ricorda sempre di agire tempestivamente, in questo modo eviterai che la macchia si fissi ancora di più e si renda più difficile da rimuovere.