Come combattere lo stress grazie alla dopamina

Come combattere lo stress grazie alla dopamina

Hai mai sentito parlare di dopamina? La dopamina è un neuro-trasmettitore, ma cerchiamo di presentare questa molecola nel modo più semplice possibile, evitando di esprimerci in termini medico-scientifici.

Che cos’è la dopamina?

Che cos'è la dopamina?

La dopamina è una sostanza che viene prodotta in modo del tutto naturale dall’organismo umano, e che sa garantire molteplici effetti benefici.
La dopamina influisce positivamente sul sonno, sul mantenimento del buon umore, sulla prontezza mentale e sull’attenzione e ancora sulla motivazione, sulle capacità di apprendimento e perfino sull’abilità di movimento.

È proprio il caso di dire che la dopamina sia un preziosissimo alleato del nostro benessere, dunque non può che essere positivo fare in modo che il nostro organismo riesca a produrla sempre in buone quantità.

Come puoi fare, dunque, a potenziare i tuoi livelli di dopamina?

Non esiste una risposta univoca a questa domanda, dal momento che i fattori che possono influire in tale ottica sono davvero molteplici, scopriamo subito quali sono quelli più rilevanti.

1. Pratica sport: è importantissimo!

Praticare sport

Anzitutto, se vuoi fare in modo che il tuo fisico incrementi i livelli di dopamina, pratica sport!
Fare movimento è un toccasana straordinariamente potente, e oltre a garantirti innumerevoli effetti positivi sul piano fisico è un alleato preziosissimo del tuo benessere psichico.

L’attività fisica è uno degli strumenti più efficaci per incrementare la produzione di dopamina, di conseguenza se pratichi una vita sedentaria, cerca di vincere la tua pigrizia o di ritagliarti del tempo per qualche allenamento, magari frequentando una palestra, iscrivendoti a un corso d’aerobica o facendo qualche corsetta all’aria aperta: vedrai che non tarderai a notarne i benefici.

2. Dormi a sufficienza e in orari regolari

Dormi a sufficienza e in orari regolari

Abbiam detto in precedenza che la dopamina favorisce il buon sonno, ed è assolutamente così, tuttavia è vero anche il contrario: dormire in modo adeguato aiuta l’organismo a rilasciare le giuste quantità di questa molecola.

Se vuoi accrescere i livelli di dopamina, dunque, acquisisci delle abitudini virtuose anche da questo punto di vista: cerca di andare a dormire a orari regolari, dal momento che il nostro organismo è fortemente abitudinario, e soprattutto dormi abbastanza, indicativamente dalle 7 alle 9 ore a notte.

Tantissime donne, prese dalla quotidianità e dalle mille cose da fare, tendono a dormire troppo poco, ma la giusta quantità di riposo è destinata a rivelarsi fondamentale per avere buon benessere psico-fisico.

3. Esponiti ai raggi solari e stai all’aria aperta

Esponiti ai raggi solari e stai all'aria aperta

È una bella giornata di sole? Benissimo: se ti è possibile, esci a fare una bella passeggiata, fai sport all’aria aperta, vai a prendere un caffè con un’amica!

Il concetto di metereopatia non è affatto un’astrazione: le condizioni climatiche possono assolutamente influire sull’umore, non è certamente per caso d’altronde se in primavera e in estate si tende ad essere più energici e più positivi.

La luce solare ha degli effetti molto positivi per quel che riguarda la produzione di dopamina: nei mesi più caldi, in genere, non si ha difficoltà a godere appieno del bel clima e delle giornate “lunghe” e luminose, ma se c’è una giornata di sole in pieno inverno e non hai impegni, fai in modo che il tuo organismo “catturi” i raggi di sole!

4. Impegnati in attività piacevoli e fissa degli obiettivi

Impegnati in attività piacevoli

Le stimolazioni esterne possono influire davvero tanto sulla produzione di dopamina, di conseguenza se vuoi fare in modo che quest’utilissima molecola sia presente in modo più massiccio nel tuo organismo, cura al meglio anche l’aspetto psicologico.

Da questo punto di vista, un suggerimento molto prezioso può essere questo: impegnati in qualcosa che ti piace, che si tratti di sport, di un corso per imparare una lingua, di un hobby creativo oppure, perché no, anche in un’idea imprenditoriale.

Avere un obiettivo e “lavorare” per raggiungerlo sa avere degli effetti importanti da questo punto di vista, e ovviamente se impegnarti in tale attività ti risulta particolarmente piacevole, i risvolti positivi saranno ancor più evidenti.

5. Ascolta delle canzoni che ti piacciono

Ascolta delle canzoni che ti piacciono

Restando in tema psicologico, anche ascoltare della buona musica sa avere degli effetti davvero ottimi per quel che riguarda la produzione di dopamina.

Quando hai tempo, dunque, scegli delle tracce che ti piacciono, magari perché le trovi particolarmente rilassanti o perché hanno una musicalità che riesce a donarti molta “carica”, e ascoltale: ascoltare della buona musica offre al cervello una sensazione di piacere e di appagamento che può assolutamente tradursi in un incremento nella produzione di dopamina.

Per questo motivo aiutai con delle cuffie bluetooth di buona qualità per ascoltare la musica che preferisci o dei podcast interessanti.

Amazon Music Unlimited offre la possibilità di scegliere tra vagonate di milioni di brani, il tutto senza interruzioni pubblicitarie e con anche la possibilità di accedere senza connessione. Provalo gratis per un mese.

6. Pratica la Meditazione, soprattutto se vuoi rilassarti

Meditare

Anche la meditazione sa essere un’ottima pratica per aumentare i livelli dopamina, e quest’attività può fare al tuo caso soprattutto se vivi in modo piuttosto frenetico e avverti la forte esigenza di fermarti, di trovare del tempo da dedicare solo a te stessa.

Esistono svariate forme di meditazione, e in tutti i casi esse sanno garantire degli effetti benefici davvero notevoli, tra cui vi è appunto il favorire la produzione di dopamina.

7. Mangia in modo equilibrato e con un buon apporto vitaminico e proteico

Mangia in modo equilibrat

Mangiare in modo corretto ed equilibrato è davvero fondamentale per fare in modo che la produzione di dopamina non rappresenti mai un problema.
Ovviamente alimentarsi seguendo dei principi sani è importantissimo sotto molteplici punti di vista, questo lo saprai benissimo, ma lo è anche per potenziare i livelli di dopamina.

Alimentarsi in modo sano favorisce la produzione di dopamina, dunque, e ci sono anche alcune sostanze nutritive che si rivelano particolarmente preziose in tale ottica, su tutte le vitamine: frutta, verdura e tutti gli altri cibi vitaminici non dovrebbero mai mancare nella tua dieta.

Anche le proteine sono preziosissime e meritano una menzione speciale i legumi, cibi che oltre ad assicurare un importante apporto proteico contengono rilevanti quantità di levodopa, un amminoacido molto utile per questa causa il quale è peraltro considerato un ottimo alleato contro il Parkinson.

8. Limita i grassi e fai attenzione agli zuccheri in eccesso

Limita i grassi e fai attenzione agli zuccheri in eccesso

Per favorire la produzione di dopamina è invece opportuno evitare di eccedere nel consumo di grassi, e una particolare attenzione deve essere rivolta anche gli zuccheri.

I dolciumi e gli snack sanno donarti un’immediata sensazione di soddisfazione, di ricompensa, ovvero una sensazione analoga a quella che è in grado di donare la dopamina in maniera del tutto naturale.

Proprio alla luce di questo, eccedere con i dolciumi può sicuramente essere un pessimo comportamento: senza ovviamente trascurare tutto ciò che di negativo implica un’abitudine alimentare come questa, trarre appagamento dallo zucchero è un qualcosa che può assolutamente entrare in contrasto con la produzione di dopamina.

9. Il vero “segreto” è avere una vita sana

Vita sana

Come avrai notato, per raggiungere quest’obiettivo non ci sono particolari “segreti”: quel che più conta è seguire una vita sana, priva di eccessi e piuttosto regolare, creando delle abitudini salutari.

Seguendo anche soltanto alcuni dei suggerimenti forniti fino ad ora, molte donne sono riuscite a contrastare in modo molto efficace degli stati ansiosi o depressivi, o più semplicemente lo stress.

Hai un rapporto complicato con il cibo?

Fai il test in meno di 5 minuti. 

Sharing is caring!

Leave a Comment