Come sbarazzarsi dei calli in modo naturale

Come sbarazzarsi dei calli in modo naturale

I calli sono poco piacevoli da vedere e inoltre si dimostrano spesso dolorosi, moltissime donne e molti uomini soffrono di calli ai piedi e questi causano loro non pochi disagi.

Camminare diventa scomodo, dolorante e i piedi chiedono appunto riposo! Vediamo come sbarazzarsi dei calli in modo naturale, prima ecco alcune informazioni su cosa sono i calli e quali sono le loro cause, ovvero perché fanno comparsa.

Cosa sono i calli

Cosa sono i calli

I calli sono un sintomo comune che si manifesta quando una parte del corpo viene sfregata continuamente su di una superficie come appunto le scarpe. Possono essere localizzati sotto i piedi come sulle mani.

L’esempio tipico è quello dei calli che compaiano in relazione al lavoro. Un uomo che fa i lavori manuali si tende a dire che ha le mani callose. Così come chi passa molte ore al giorno in piedi tende a vedere la formazione dei calli.

Il callo può essere solo sulla superficie e in questo caso si parla in modo più specifico di durone, oppure può entrare nella carne con la tipica struttura a imbuto. Andando a togliere il callo infatti si può vedere una punta che entra dentro e va tolta, quella di solito è la parte più dolorosa.

Mentre i primi sono si fastidiosi ma spesso non causano forti dolori, i secondi invece possono arrivare a compromettere anche la capacità di camminare a causa del dolore pungente, come se un ago fosse infilato nella carne.

Perché si formano i calli

Perché si formano i calli

I calli sono piuttosto fastidiosi e possono fare comparsa per svariati motivi. Per esempio potete avere una predisposizione al problema. Qui si parla perciò della struttura dei piedi che vi porta ad avere spesso i calli. Ma fatta eccezione per questi casi, gli altri fattori sono i seguenti.

1. Camminate molto

Certi lavori richiedono alle persone di camminare molto, passare tante ore della giornata in piedi. Sono spesso la causa principale di calli e anche dei piedi stanchi. Le superfici dure infatti non impiegano molto a causarvi il fastidioso problema estetico e fisico di cui parliamo oggi.

2. Calzature

Fate attenzione anche all’uso delle calzature, molti modelli possono risultare scomodi e dare origine proprio ai calli. Quando avete modo di rilassare i piedi fatelo, quindi toglietevi pure le scarpe ed evitate i tacchi alti quando li avete.

3. Posture scorrette

Gli esperti hanno evidenziato che una postura scorretta nel tempo può dare vita a numerosi disturbi, di questi fanno parte anche i calli.

Rimedi naturali per i calli ai piedi: 5 modi per eliminarli

1. Infuso alla camomilla (pediluvio)

infuso camomilla

Non dovete fare altro che realizzare il classico infuso alla camomilla:

  • Servitevi quindi di 2 cucchiaini di fiori di camomilla e acqua quanto basta per fare un pediluvio caldo e immergerci completamente i piedi.
  • Tenete i piedi ammollo nella bacinella per alcuni minuti.
  • Quando la superficie del piede si è ammorbidita andate a agire con la pietra pomice direttamente sul callo e grattate.
  • Non potete rimuoverlo in un giorno soltanto ma, se ripetete questo trattamento nel tempo vedrete che i calli un po’ alla volta scompariranno.
  • Per un effetto rinfrescante e anti fungino potete mettere nell’acqua del pediluvio anche due gocce di tra tree oil. 

2. Impacco al fico

impacchi al fico

Il fico è un frutto straordinario, vanta infatti moltissime proprietà ed è tanto consigliato nell’alimentazione dell’uomo. Tuttavia potete utilizzarlo anche per fare degli impacchi contro i calli. In pratica è il succo di questo alimento è utile per la pelle e appunto questo tipo di problema.

Quindi, utilizzate una benda per coprire la polpa che avete adagiato sulla zona d’interesse. Fatto questo mettete anche un calzino e andate a dormire. Il giorno seguente lavate sotto acqua corrente e utilizzate la pietra pomice. Sapevate che il succo di fico vi aiuta anche a eliminare le verruche dalle mani e i piedi?

3. Impacco olio extravergine d’oliva e aglio

Impacco olio extravergine d’oliva e aglio

Questo rimedio funziona proprio come quello appena visto con il fico. La differenze sta negli ingredienti. Dovete infatti schiacciare l’aglio per ricavarne il succo, questo a sua volta lo dovete mescolare in una ciotolina con l’olio extravergine d’oliva.

Infine il composto lo andate a stendere sui piedi, più precisamente dove sono visibili i calli. Coprite con una benda e un calzino. Il giorno seguente usate l’acqua tiepida corrente per andarlo a rimuovere e usate la pietra pomice per grattarlo via.

4. Crema per massaggio con acqua e bicarbonato di sodio

Crema per massaggio con acqua e bicarbonato di sodio

Un rimedio utile contro i calli e dal costo minimo è questo che vi mostro proprio adesso. Vi occorre un contenitore dove mescolare entrambi gli ingredienti, cioè l’acqua e il bicarbonato di sodio. Dovete realizzare un composto denso e omogeneo, deve infatti venir fuori una cremina.

Fatto questo, non vi resta che applicarlo sui calli e massaggiare per 1 minuto. Ricordatevi di fare movimenti circolari durante questa procedura. Infine con acqua tiepida potete rimuovere il tutto, fate comunque passare circa trenta minuti per lasciare agire il composto di acqua e bicarbonato di sodio.

5. Miele e cipolla

miele cipolla

Anche questa volta gli ingredienti sono prodotti facili da reperire e piuttosto comuni in casa. Stiamo parlando del miele e della cipolla. Entrami sono ricchi di buone sostanze e riescono a offrire tante proprietà terapeutiche al corpo. In questa ricetta sono al vostro servizio contro i calli doloranti.

Utilizzate circa mezza cipolla e del miele (almeno 2 cucchiai piccoli), dovete schiacciare la cipolla e mischiarla appunto con il miele. Con l’altra parte della cipolla potete prenderla e strofinarla per circa 20 secondi.

Sharing is caring!

Leave a Comment