Barbabietola rossa: proprietà, benefici, usi e controindicazioni

Barbabietola rossa: proprietà, benefici, usi e controindicazioni

Le verdure sono sempre consigliate, la buona alimentazione prevede che ognuno di noi consumi circa 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno.

Dato che il corpo umano ha bisogno di sali minerali, vitamine e altri componenti, non possiamo privarlo appunto di tali alimenti, ricchissimi di tante buone sostanze. Di certo è vero che questi cibi possono essere consumati quotidianamente, sempre però avendo il buon senso di non eccedere e di scegliere prodotti di qualità.

Lo stesso discorso vale proprio per la barbabietola rossa, ricca di proprietà benefici. Nel settore alimentare viene usato non solo come contorno ma anche come colorante, magari per realizzare paste particolari.

Oggi ne scopriamo le proprietà e i benefici, ma anche gli impieghi in cucina. Lasciamo spazio anche per le controindicazioni, insomma se cercate un po’ d’informazioni sulla barbabietola rossa siete nel posto giusto.

Barbabietola rossa: proprietà e benefici

Barbabietola rossa: proprietà e benefici

Cos’è che rende la barbabietola rossa così indicata per il corpo umano? È veramente benefica come dicono? Scopriamolo subito, qui sono riportate alcune proprietà salutari che secondo gli esperti è capace di sprigionare la barbabietola. Sia chiaro, dovete consumarla spesso e non in modo saltuario.

1. Antinfiammatoria

Antinfiammatoria

Secondo gli esperti la barbabietola rossa può offrire una lieve azione antinfiammatoria, questa abbastanza utile per contrastare alcuni disturbi tra cui il mal di testa e il mal di denti. Si tratta di teorie comunque che richiedono ancora un po’ di studi visto che fino a oggi quasi tutti i risultati sono stati ottenuti sugli esperimenti sui ratti. Sembra comunque che il merito di tale azione sia dei pigmenti presenti nel vegetale.

2. Antiossidante

Antiossidante

La composizione chimica di questo ortaggio offre vari elementi dalle capacità antiossidanti. Questo significa che il suo consumo è utile per combattere e prevenire l’attacco dei radicali liberi. Non dovete fare altro che integrare la barbabietola nel vostro regime alimentare, fatelo comunque anche con altri alimenti utili come i ravanelli, le rape etc.

3. Dimagrante

dimagrire

Studi affermano che sia una verdura saziante e con pochissime calorie. Se desiderate perdere qualche kg, allora potete cominciare ad assumere cibi sani come appunto la barbabietola. Per fare lo cose come si deve, consultate un medico nutrizionista. Quest’ultimo vi darà tutte le informazioni utili al caso.

4. Rimineralizzante ed energetica

Rimineralizzante ed energetica

La barbabietola rossa è nota anche come rimineralizzante, infatti il suo consumo è indicato per gli sportivi e per chi ha bisogno di fare scorte di minerali. I sali minerali di cui è più ricca sono il potassio, il sodio, il fosforo, il magnesio e il calcio. Allo stesso tempo però contiene poche calorie e molto zucchero.

All’interno della barbabietola rossa si trovano i nitrati e sembra che migliorando l’efficienza dei mitocondri vanno a rendere migliori anche le prestazioni fisiche, questo perché producono maggiore energia. I ricercatori hanno notato che dopo circa 2 ore dall’assunzione della barbabietola vi sono dei picchi di nitrati, perciò occorre mangiarle con una tempistica simile prima dell’allenamento.

5. Buona per le ossa

ossa

Mangiare e bere il succo di questo alimento è utile per l’apparato scheletrico. Rende infatti denti e ossa più forti e in salute. Ricordatevi solamente di non abusare con il consumo di barbabietola rossa. Ma di questo parleremo più avanti nelle controindicazioni.

6. Abbassa la pressione sanguigna

 pressione sanguigna

La The London School of Medicine in Inghilterra ha condotto degli studi che mostrano come il succo di barbabietola rossa riduce la pressione sanguigna già dopo pochi giorni di assunzione. Sembra però che devono essere usate crude e non cotte. Tale effetto benefico è dato dai nitrati.

7. Migliora l’umore e contrasta la depressione

depressione

Le barbabietole rosse sono ricche di betaina, si tratta di una sostanza particolarmente utile contro la depressione e i cali di umore. Inoltre il triptofano presente al suo interno stimola il cervello affinché produca maggiori quantità di serotonina. Noto anche come l’ormone della felicità.

Usi della barbabietola rossa

come usare la barbabietola rossa

In cucina la barbabietola è un’ottima alleata. Potete infatti utilizzarla in numerose ricette. I modi di assumerla sono molti, c’è il succo di barbabietola che è ricco di minerali e vitamine! Ma potete anche cucinarla al forno, così come mangiarla cruda. C’è chi la preferisce invece bollita, insomma è un alimento tanto versatile.

Nei primi piatti è buonissima, basta pensare al risotto alla barbabietola rossa. Un altro abbinamento ottimo sono gli spaghetti con crema di barbabietole rosse. Anche nella zuppa è molto utilizzata, può addirittura diventare l’ingrediente principale. Non dimentichiamo inoltre la vellutata sempre realizzata con l’omonima verdura. Tuttavia, anche nei secondi piatti questo alimento trova molto spazio, per esempio mai sentito nominare il carpaccio di barbabietole rosse?

Per fare una bella figura a tavola, specie quando avete degli ospiti, vi consigliamo di sfoderare un piccolo asso nella manica, ovvero i crostini di barbabietola rossa, ai quali potete aggiungere sopra yogurt o formaggio affumicato.

Ovvio che potete lasciare spazio alla vostra fantasia, dato che di ricette infatti ne esistono già tante ma voi stessi potete realizzarne di nuove! Con tutti questi modi che avete a disposizione per mangiare la barbabietola, non vorremmo incentivarvi a farne un abuso. Ecco che adesso nel prossimo paragrafo parliamo delle controindicazioni e degli effetti indesiderati.

Barbabietola rossa: controindicazioni

Barbabietola rossa: controindicazioni

La barbabietola rossa è un alimento ricco di nutrienti, tuttavia dovete assumerla nelle giuste quantità. Come effetti indesiderati ricordiamo che la barbabietola (un po’ come avviene per gli asparagi) può colorare l’urina.

Non è un sintomo allarmante ma può comunque farvi impressione se non ne siete al corrente. Mangiando questo alimento infatti, l’urina può (temporaneamente) diventare rossastra.

Nella composizione chimica di questa verdura sono presenti anche gli ossalati, tali composti possono causarvi calcoli renali, proprio per questo è bene attenersi alle quantità giornaliere, consigliate, per quanto riguarda il consumo di barbabietola rossa. Un abuso di questa verdura non è affatto indicata.

Hai un rapporto complicato con il cibo?

Fai il test in meno di 5 minuti. 

Sharing is caring!

Leave a Comment