Aloe vera: benefici e come si utilizza

Aloe vera: benefici e come si utilizza

Potente antinfiammatorio naturale, l’Aloe barbadensis Miller, nota ai più come Aloe Vera, è una pianta conosciuta fin dall’antichità per le sue innumerevoli proprietà benefiche.

L’aloe vera è una pianta ormai nota alla maggior parte delle persone per le sue eccellenti proprietà. Viene considerata un po’ un tutto fare perché, effettivamente, i suoi benefici sono tantissimi e può essere usata in più forme.

Le origini dell’Aloe Vera

Originaria dell’Africa centrale, l’Aloe Vera, appartenente alla famiglia delle Aloeaceae, predilige i climi caldi ed i terreni secchi e calcarei, ma cresce ormai anche negli altri continenti e può essere comodamente coltivata in vaso, su balconi e terrazzi.

Alcuni archeologi hanno trovato delle tavolette di argilla a Nippur, antica città mesopotamica, dove alcuni testi in cuneiforme parlano dei benefici dell’Aloe. Solo nel 1959 però le sue proprietà sono diventate note alla maggioranza delle persone.

Aloe Vera: Proprietà e Benefici

aloe vera origini

1. Antirughe

Il succo di aloe vera è considerato un ottimo antirughe. I maggiori benefici di questa pianta si riscontrano proprio a livello cutaneo. Al suo interno troviamo aminoacidi essenziali ed oligoelementi che vanno a richiamare l’acqua nelle cellule epidermiche.

Questo conferisce una maggior idratazione alla pelle e di conseguenza un maggior potere preventivo nei confronti dell’invecchiamento cutaneo. Il rallentamento della comparsa delle rughe è dovuto anche dalle sostanze antiossidanti. Potete usare i gel che acquistate in farmacia in erboristeria oppure potete usare il gel estratto direttamente dalla pianta.

2. Contro l’acne

L’acne è un problema prevalentemente – ma non esclusivamente – adolescenziale. Chi ne soffre spesso non lo vive solo come un disturbo estetico passeggero ma come un trauma e un motivo per isolarsi. L’aloe vera viene impiegata con buoni risultati nel trattamento contro l’acne perché svolge un’azione antinfiammatoria.

Riduce i sintomi dell’acne sia dal punto di vista estetico che di fastidi veri e propri. L’aloe vera però ha anche proprietà antibatteriche ed aiuta le persone con le difese immunitarie basse e che hanno un processo di recupero lento. Potete usare l’aloe vera contro l’acne sia come gel da applicare localmente sia come succo da bere.

3. Capelli più belli

Potete applicare l’aloe vera sui capelli, basta un impacco una volta a settimana per intervenire contro diversi problemi, in particolar modo la forfora. Anche se non ne soffrite potete usarlo perché rinforza la chioma e la rende molto più lucida.

4. Cicatrizzanti

L’aloe vera è cicatrizzante, se vi siete fatti un tatuaggio di recente probabilmente vi hanno suggerito di metterla sulla pelle per favorirne la guarigione. Non solo accelera il processo di cicatrizzazione ma va anche a prevenire le infezioni. Come sempre vi sconsiglio di esagerare e di pensare che possa risolvere grandi problemi.

L’aloe vera va bene su ferite lievi e limitate, non su quelle profonde, in questo caso potrebbe anche peggiorare la situazione.

5. Diuretica

L’aloe vera, per via dall’aloina presente al suo interno, è fortemente diuretica. A tal punto che può essere vista anche come una sua controindicazione. L’assunzione del suo succo deve infatti essere limitato se non volete cadere nel problema di perdita di minerali ed eventuale disidratazione.

6. Dimagrante

Per tante persone le diete sono una priorità. Perciò quando si parla di aloe vera non si possono ignorare le sue presunte proprietà dimagranti. Le vengono attribuiti questi benefici per la presenza di collagene contenuto nelle foglie, il quale è rinomato per essere difficile da digerire.

Questo provoca un rallentamento dello svuotamento gastrico e costringe infine il corpo a prelevare energia dalle riserve. Sono tante le testimonianze di chi effettivamente ha ottenuto risultati dall’uso di aloe vera, pur mantenendo sempre attenzione ai cibi consumati giorno per giorno. Non garantisce perciò il dimagrimento da sola ma può funzionare da supporto.

7. Gastrite

Le proprietà antinfiammatorie dell’aloe vera la rendono perfetta contro la gastrite, un problema abbastanza diffuso e doloroso. In questo caso però dalla pianta deve essere stata tolta l’aloina altrimenti c’è un peggioramento dei sintomi.

8. Proprietà lassative

All’interno dell’aloe vera ci sono le mucillagini, sostanze che vanno a stimolare il sistema digerente al fine di favorire l’evacuazione. Si rivela infatti un ottimo rimedio naturale contro la stipsi.

9. Psoriasi

Il gel di aloe vera sembra utile anche contro la psoriasi e i motivi sono tanti. I suoi componenti aiutano a rigenerare naturalmente la pelle e i tessuti danneggiati. Riducono l’irritazione e il prurito. E’ un potente antinfiammatorio e protegge la pelle dalle infezioni grazie alla presenza di acido crisofanico, aloetico ed emodina. E’ un idratante naturale e rigenera le cellule.

10. Proprietà depurative

L’aloe vera da bere la potete utilizzare a cicli per lavorare sul fegato e depurarlo. All’uso di aloe vera dovete associare una sana alimentazione oltre che l’assunzione di discrete quantità d’acqua.

Anche il colon ne risente positivamente perché le saponine di cui è ricca l’aloe lo depurano. Si tratta in realtà di un ciclo benefico perché l’aloe depurando l’intestino diventa più benefica per il fegato e alleggerisce il suo lavoro.

Come utilizzare l’Aloe Vera

benefici aloe vera

Dalle lunghe foglie carnose e dal margine seghettato dell’Aloe Vera è possibile ottenere:

  • polpa gelatinosa per uso esterno, dalle proprietà lenitive, antisettiche e cicatrizzanti, in grado di stimolare la produzione di collagene, idratare a fondo la pelle, alleviare le irritazioni e promuovere la guarigione in caso di eritemi solari ed ustioni superficiali;
  • succo condensato, commestibile e dal sapore gradevole, che, se assunto in piccole dosi ma con continuità, aiuta a depurare l’organismo e rafforzare il sistema immunitario.
  • Il sapone invece lo potete comprare in erboristeria e usarlo per esempio contro l’acne e la psoriasi. E’ noto per le sue proprietà emollienti e lenitive.
  • Le compresse contengono i principi della pianta e sono perfetti sempre per chi cerca i benefici dal punto di vista digerente. In particolar modo gli integratori naturali a base di aloe vera sono indicati per il dimagrimento.

1. Gel di Aloe Vera per uso esterno

gel di aloe vera

Utilizzato già ai tempi dell’Antico Egitto per favorire la guarigione delle ustioni, il gel estratto dalle foglie di Aloe Vera ha straordinarie proprietà lenitive, antinfiammatorie, antibatteriche e cicatrizzanti.

Composto per il 99% di acqua, il gel si presenta come una sostanza viscosa, incolore ed insapore. Rappresenta la polpa centrale della foglia, grazie alla quale l’Aloe trattiene l’acqua e riesce a crescere anche nelle zone più aride del pianeta.

Gel di Aloe Vera: benefici e proprietà

Il gel di Aloe Vera è ricco di:

Gli usi antichi di questa pianta sono sostanzialmente gli stessi di oggi. L’azione sinergica dei suoi componenti si è rivelata essere estremamente efficace in caso di:

  • dermatite;
  • infiammazioni;
  • forfora;
  • escoriazioni;
  • psoriasi;
  • eritemi solari;
  • ustioni lievi.

Grazie ad una sinergia di effetti tra il lupeolo e gli acidi benzoico e cinnamico, il gel di Aloe Vera contribuisce ad inibire lo sviluppo di batteri che possono causare infezioni.

Con le dovute attenzioni, il gel di Aloe Vera può essere estratto direttamente dalla pianta, recidendo le foglie e incidendole con un coltello lungo il contorno. Se preferite andare sul sicuro, il consiglio è quello di acquistarlo già pronto in erboristeria o nei negozi di prodotti naturali.

2. Succo di Aloe Vera

succo di aloe vera

Il succo di Aloe Vera si ricava prevalentemente dai tubuli esterni, che si trovano al di sotto dell’epidermide delle foglie.

Reperibile online, nelle erboristerie, farmacie e parafarmacie, nei negozi di prodotti naturali e, talvolta, nei supermercati più forniti, il succo di Aloe Vera è un vero e proprio toccasana per la salute. La dose consigliata è di 20 millilitri due volte al giorno lontano dai pasti, da diluire in acqua o succo di pera. Consigliamo di consultare un medico o un naturopata per ricevere indicazioni precise sulle dosi, sulle modalità di assunzione e diluizione e sulla durata del trattamento, da calibrare in base alle esigenze.

I benefici del succo di Aloe Vera 

L’assunzione di succo di Aloe aiuta a:

  • depurare l’organismo;
  • eliminare le tossine;
  • alleviare i disturbi gastrointestinali;
  • contrastare la stitichezza;
  • ridurre il gonfiore addominale;
  • aumentare i livelli di energia;
  • ridurre i livelli di zucchero nel sangue;
  • abbassare i livelli di colesterolo LDL;
  • curare l’acne dall’interno;
  • favorire la guarigione di candidosi ed affezioni gengivali.

Se avete una pianta di Aloe Vera sul terrazzo, sconsigliamo vivamente di cimentarvi nell’estrazione e nella preparazione fai da te del succo di Aloe da assumere per via orale. Il succo estratto dalla pianta deve essere sottoposto a specifici trattamenti mirati ad eliminare buona parte dell’aloemodina e dell’aloina, sostanze irritanti per il sistema gastrointestinale.

Il consiglio è quello di acquistare il succo di Aloe già pronto, ed assicurarsi che sia puro e proveniente da coltivazioni biologiche e controllate, senza l’aggiunta di zuccheri, succo di mirtillo, purea di mela ed altri ingredienti aggiuntivi.

Controindicazioni

In presenza di patologie o cure farmacologiche in atto, prima di iniziare un trattamento a base di succo di Aloe si raccomanda di consultare un medico o un naturopata. L’Aloe Vera, infatti, può interferire con alcuni farmaci e non è esente da controindicazioni. Il sovradosaggio può causare dissenteria, disturbi gastrointestinali ed irritazioni gastroenteriche.

Se ne sconsiglia l’assunzione durante la gravidanza, in quanto, al momento, non ci sono studi clinici che ne attestino la sicurezza, ed anche durante l’allattamento, poiché potrebbe conferire al latte materno un sapore sgradito al neonato.

Il gel per uso esterno, invece, non ha dimostrato particolari effetti collaterali e può essere tranquillamente utilizzato anche dai bambini. I casi di allergia a questo tipo di pianta sono estremamente rari.

Sharing is caring!

Leave a Comment