Stai assumendo troppi Zuccheri? Questi 7 Segni te lo indicano

Stai assumendo troppi Zuccheri? Questi 7 Segni te lo indicano

Quando lo zucchero è troppo

Lo zucchero è delizioso e chiunque neghi questa affermazione non dice la verità. Il sapore dolce piace quasi a tutti, tanto da diventare spesso una vera e propria dipendenza. Eppure, nonostante la sua bontà, questo ingrediente può rivelarsi molto dannoso per la nostra salute. Non parliamo soltanto di sindromi metaboliche evidenti e conclamate come il diabete.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità di recente ha raccomandato una drastica riduzione del consumo giornaliero di zucchero. L’ideale sarebbe diminuirlo del 10%, corrispondente a circa 6 cucchiaini al giorno.

Sempre secondo l’Oms soltanto il 5% delle calorie giornaliere dovrebbe arrivare dagli zuccheri aggiunti. Un limite molto lontano dai ben 22 cucchiaini di saccarosio che l’uomo occidentale medio consuma ogni giorno!

Porre un limite è necessario per la nostra salute perché a volte gli effetti negativi dello zucchero sono silenti e influiscono sul nostro organismo senza che ce ne rendiamo conto.

Eliminarlo del tutto è impossibile perché è un elemento onnipresente, basti pensare che ne contengono una discreta percentuale anche alimenti sani come cereali e yogurt.

Per iniziare ti basta leggere attentamente le etichette dei cibi e orientarti su scelte ben precise che privilegiano frutta, verdura e proteine magre. Per sapere se stai eccedendo con il consumo di zucchero devi semplicemente “ascoltarti”.

Esistono dei segni o sintomi capaci di indicarti che stai assumendo troppi zuccheri.

1. Lo zucchero? Fa venire i brufoli

brufoli

Il primo segnale, preciso e inequivocabile, te lo dà la tua pelle. Secondo Rebecca Kazim del Washington Institute of Dermatologic Laser Surgery, nei soggetti predisposti il picco di insulina provocato da un consumo eccessivo di zucchero determina un picco ormonale che porta alla comparsa o al peggioramento dell’acne.

Questo è quanto emerso da una ricerca scientifica condotta su individui con problemi di pelle grassa e acneica, da moderati a gravi. Ebbene, il gruppo sottoposto a un consumo di cibi e bevande zuccherine, ha registrato in breve tempo un peggioramento delle proprie condizioni.

Quindi, se ultimamente la tua pelle è bersagliata da brufoli e dermatite seborroica, prova a tenere sotto controllo il consumo di zucchero, cambiando la tua dieta per un periodo non inferiore alle due settimane.

2. Stanchezza eccessiva

stanchezza

Uno spot di qualche anno fa recitava che lo zucchero è pieno di vita. Questa è stata un’immagine potente che per decenni ha fatto ritenere a tutti che bastava aggiungerlo ai nostri cibi o alle nostre bevande per avere un surplus immediato di energia.

In realtà le cose non stanno esattamente così. Un pranzo povero in fibre, vitamine e proteine, ideali per regalarti energia e un piacevole senso di sazietà, e ricco in zuccheri ti condanna a un pomeriggio pieno di colpi di stanchezza e svogliatezza.

Non solo, spesso il mal di testa e la voglia irrefrenabile di un sonnellino pomeridiano ti annebbiano la mente, pregiudicando la tua attività lavorativa.

Il calo improvviso di energia quindi può essere un sintomo di un’alimentazione eccessivamente dolce. La ragione te la spieghiamo subito.

Una volta ingerito, lo zucchero ti dà una bella carica energetica che però dura ben poco. Dopo un’ora inizi a sentirti svogliato, sbadigli spesso, ti sembra quasi che il tuo fisico stia lavorando in slow-motion.

L’elevata glicemia impedisce al glucosio di entrare nelle cellule. Il corpo non riceve energia e chiede sempre più cibo, un circolo vizioso senza fine! Se provi spesso questa sensazione, non esitare, cambia alimentazione!

3. Depressione

depressione

Capita spesso. Fino al minuto prima sei lì che ridi e scherzi e un minuto dopo vorresti gridare la tua rabbia al mondo intero. Oppure ti alzi sereno e in pace con tutti e dopo colazione non fai altro che vedere tutto nero e negativo.

Non sei sul set di Paranormal Activity o de L’esorcista, semplicemente stai assumendo troppo zucchero! Il Women’s Health Initiative, studio a lungo termine sulla salute femminile, ha tenuto sotto controllo 70.000 donne per un lasso di tempo abbastanza significativo.

I ricercatori hanno scoperto che il consumo eccessivo di carboidrati raffinati e zuccheri comportava un rischio molto elevato di sviluppare depressioni e sindromi ansiose.

4. Sete eccessiva

Sete eccessiva

Uno dei segnali inequivocabili di un’alimentazione eccessivamente dolce è la secchezza della bocca e il bisogno continuo di bere. Ovviamente la sete è un meccanismo fisiologico normale, soprattutto dopo uno sforzo prolungato.

Nel caso in cui però il bisogno di acqua non si placa nemmeno dopo aver fornito al corpo la giusta dose di idratazione, occorre fermarsi e riflettere sulla propria alimentazione.

I liquidi nel tuo organismo sono stati utilizzati per nutrire le cellule piene di glucosio, di conseguenza l’ipotalamo ti comunica che sei disidratato, stimolando il riflesso della sete.

Considera inoltre che uno dei campanelli d’allarme del diabete è proprio la sete eccessiva. Cosa fare in questi casi? Ovviamente cerca di bere soltanto acqua, tisane e bibite non zuccherate e correggi al più presto la tua alimentazione.

5. Fame continua

Fame continua

Sei attratto costantemente dai dolci e tendi a sgranocchiare qualsiasi cosa tra un pasto all’altro? Il desiderio continuo di cibo è uno dei sintomi inequivocabili dell’eccessiva assunzione di zucchero nella dieta.

Questo elemento infatti agisce come una droga nel nostro cervello: più ne mangi più ne vorresti mangiare. Si instaura così un circolo vizioso senza fine che può rivelarsi pericoloso per la tua salute in quanto gli zuccheri in eccesso vengono immagazzinati sotto forma di grassi e non esiste cibo in grado di placare la tua fame di dolce.

Il rimedio? Prova a sostituire gli spuntini con verdure e ortaggi freschi o con un po’ di frutta. A colazione scegli proteine semplici, come le uova o la bresaola e yogurt naturali.

6. Intestino infiammato

Intestino infiammato

Gonfiore, stitichezza, diarrea, meteorismo sono alcuni dei segnali di un intestino stressato. A volte la causa dei movimenti irregolari di questo organo così fondamentale per il benessere umano è proprio lo zucchero.

I batteri cattivi si alimentano con le molecole di questo elemento disturbando la digestione. Il rimedio? Cammina, fai lunghe passeggiate soprattutto dopo pasti ad alta concentrazione zuccherina.

7. Frequenti infezioni e infiammazioni

raffreddore

Un eccesso di zucchero debilita il sistema immunitario, “regalando” al tuo organismo una serie di piccoli disturbi che vanno da raffreddori continui, lievi mal di testa fino ad arrivare a infezioni micotiche come la Candida.

Quest’ultima è abbastanza insidiosa in quanto si riproduce con molta facilità in un ambiente ricco di zuccheri. Questo è il motivo per cui, soprattutto le donne, sono soggette a infezioni recidive che sembrano resistere a qualsiasi trattamento farmacologico.

Se noti almeno uno dei 7 segnali che ti indicano un’eccessiva assunzione di zucchero, forse è arrivato il momento di ripensare al tuo stile di vita!

Hai un rapporto complicato con il cibo?

Fai il test in meno di 5 minuti. 

Sharing is caring!

Leave a Comment