Aiutare la vista: 7 alimenti adatti

Aiutare la vista: 7 alimenti adatti

La vista è una delle meraviglie più complesse e sofisticate del corpo umano. La capacità di creare l’immagine della realtà che ci circonda è un processo così incredibile da mettere in difficoltà la sua comprensione da parte degli stessi scienziati.

Il problema è che i deficit visivi sono in rapido aumento. Una recente ricerca della Australian National University ha evidenziato come il 90% della sola popolazione asiatica adulta sia affetta da miopia. Un dato sconcertante che sottolinea come sia necessario proteggere questo organo così prezioso e delicato.

Perché l’occhio si ammala: le cause

Perché l'occhio si ammala: le cause

Genetica ed età giocano un ruolo fondamentale nella salute dei nostri occhi. Gli ultimi studi però hanno dimostrato come l’occhio umano sia particolarmente sensibile allo stile di vita che conduciamo.

1. Stimoli ambientali stressanti

Questo organo infatti reagisce velocemente agli stimoli ambientali stressanti che giocano un ruolo importante nell’insorgere di alcune patologie come la cataratta, la miopia e addirittura il glaucoma.

La vista è forse uno degli organi che risente maggiormente dello stress ossidativo e dell’attività dei radicali liberi. Alcuni fattori come l’eccessiva esposizione al sole, il fumo, un’alimentazione scorretta e una sosta prolungata di fronte a pc, tablet e telefonini, non fanno altro che accelerare i processi degenerativi oculari.

2. Dieta scorretta

Dieta scorretta

Una dieta scorretta e priva di alcuni elementi nutritivi fondamentali è una delle cause più importanti e, paradossalmente, quella sulla quale possiamo intervenire in modo semplice ed economico, sfruttando quell’enorme farmacia naturale che madre Terra ci mette a disposizione.

Fino a qualche decennio fa la nostra dieta non era considerata come un potenziale fattore scatenante delle malattie degli occhi. Negli ultimi tempi però gli scienziati hanno dimostrato come unalimentazione ricca di zuccheri sia potenzialmente dannosa per tutto l’organismo ma in particolare per la vista.

L’aumento di zucchero nel sangue infatti contribuisce a distruggere buona parte delle vitamine, soprattutto quelle del gruppo B, e gli antiossidanti che giocano un ruolo fondamentale per mantenere in buona salute non soltanto gli occhi ma tutto il nostro organismo.

In parole povere, si scatena uno stato di continua infiammazione capace di danneggiare le fibre nervose e i vasi sanguigni.

Possiamo risolvere il problema alla radice, mettendo in atto una forma di prevenzione con un‘alimentazione “antinfiammatoria”, capace di migliorare lo stato di salute delle nostre cellule.

7 ingredienti naturali utili ad aiutare la vista.

1. Uova

uova

Il tuorlo d’uovo contiene alti livelli di luteina e zeaxantina, due carotenoidi antiossidanti, i soli che vengono depositati in grande quantità sulla macula.

Queste due sostanze ci proteggono dall’azione dei raggi ultravioletti, dalla eccessiva esposizione al sole e da una serie di fattori che possono scatenare la distruzione delle cellule sane a favore di quella maligne.

L’assunzione costante di questi due carotenoidi non solo preserva i nostri occhi ma è in grado di fermare qualsiasi processo degenerativo.

Prima di ricorrere però all’assunzione di integratori appositamente formulati, possiamo semplicemente arricchire l’alimentazione con i cibi che contengono un’alta percentuale di luteina e zeaxantina. Il tuorlo d’uovo ne è un’ottima fonte, basta consumarlo due volte a settimana, cuocendolo preferibilmente alla coque, bollito o in camicia.

Luteina 40mg con Zeaxantina 8mg

Luteina 40mg con Zeaxantina 8mg

Integratori occhi con luteina e zeaxantina

Integratori occhi con luteina e zeaxantina

2. Frutta secca

frutta secca

Alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato come un consumo regolare di noci, mandorle e nocciole, ricche di vitamina E, può aiutare a prevenire la formazione della cataratta legata all’età.

La frutta secca, oltre a essere un’importante fonte di questa vitamina, è ricca di acidi grassi essenziali omega-3, i quali contribuiscono ad abbassare la riposta infiammatoria del nostro organismo. Ne basta una manciata al giorno, da assumere come piccolo spuntino a metà mattina e pomeriggio, per migliorare e proteggere la nostra vista.

3. Pesce azzurro

Pesce azzurro

Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition chi consuma abitualmente pesce azzurro dimezza il rischio di ammalarsi di degenerazione maculare rispetto a chi non lo inserisce nella sua dieta.

Il pesce azzurro è ricco di Omega 3. Questi acidi grassi essenziali non solo contribuiscono ad abbassare il livello di infiammazione nel nostro corpo, ma proteggono la vista e la migliorano anche in condizioni di poca luce.

Per assicurarsi questi benefici, basta mangiare almeno due volte a settimana tonno, acciughe, sardine e sgombro, cotti in modo semplice e con pochi condimenti.

Olio di pesce Omega 3

Olio di pesce Omega 3

4. Carote

carote

Nella lista dei 7 ingredienti naturali per aumentare la nostra efficienza visiva, non poteva certo mancare l’ortaggio che sin da piccoli ci hanno fatto mangiare accompagnato dalla frase “Fa bene agli occhi”. Questo modo di dire non è certo un luogo comune ma un’evidenza scientifica.

Le carote infatti sono il vegetale più ricco di beta-carotene, un potente antiossidante che svolge numerose azioni benefiche. Esso contribuisce alla salute dei nostri occhi aumentando sensibilmente l’apporto di vitamina A.

In questo modo miglioriamo la visione notturna, ci mettiamo al riparo da eventi degenerativi visivi legati all’età, prevenendo lo stress ossidativo e l’infiammazione, che, come abbiamo già avuto modo di sottolineare, sono due acerrimi nemici dell’apparato visivo.

L’ideale è uno spuntino giornaliero a base di carote crude in quanto la cottura altera leggermente il profilo nutrizionale.

NUTRACLE Beta-carotene 80 perle da 460 mg

NUTRACLE Beta carotene 80 perle da 460 mg

5. Spinaci

spinaci

Gli spinaci sono ricchi di ferro, zinco, luteina, zeaxantina e vitamine E, A, B e C. Lo zinco in particolare contribuisce a mantenere in buona salute la cornea.

Questi vegetali sono fondamentali per prevenire la degenerazione maculare che, nei casi più gravi, può portare alla cecità.

Per preservare le loro qualità nutritive è necessario cuocerli pochissimo e condirli con del succo di limone per favorire l’assorbimento delle sostanze nutritive da parte del nostro organismo. U

n piccolo trucco: se non amiamo il gusto degli spinaci, possiamo aggiungerli crudi ai nostri frullati a base di frutta.

Integratore Zinco 25 mg

Integratore Zinco 25 mg

6. Agrumi

agrumi

Gli agrumi sono un’importante fonte di vitamina C, un potente antiossidante che protegge la salute dei nostri occhi. Arance, mandarini e pompelmi eliminano l’azione dannosa dei radicali liberi, ripulendo l’organismo e proteggendo i muscoli oculari da possibili danni. L’alto contenuto vitaminico inoltre contribuisce a migliorare la salute dei vasi sanguigni oculari.

Integratore di Vitamina C

Integratore di Vitamina C

7. Mirtilli

mirtilli

Il mirtillo è uno dei frutti più ricchi di antocianine e vitamine A, C ed E, elementi che svolgono un ruolo fondamentale nella protezione della fragilità capillare e del microcircolo.

La mirtillina, uno degli antociani contenuto nel frutto, migliora la capacità visiva anche in condizioni di stress e rinforza i capillari presenti sulla retina. Possiamo consumarlo sotto forma di infuso, succo senza zucchero o decotto.

Questi sono i 7 ingredienti naturali che, insieme a uno stile di vita attivo e corretto, possono aiutarci a mantenere sana ed efficiente nel tempo la nostra vista.

Sharing is caring!

3 Comments

  1. cledy tancredi
    • rimediprodottinaturali
  2. Gian

Leave a Comment