Una delle conseguenze nell’essere una persona sedentaria (in molti casi anche nell’essere una persona super attiva) è il mal di schiena. I numeri parlano chiaro: le persone che soffrono di questa fastidiosa, e in molti casi anche dolorosa, patologia sono a milioni soltanto in Italia. Per questo motivo molti esperti suggeriscono di eseguire lo stretching della schiena non solo per trovare sollievo ma anche per prevenire nuove ricadute.
Molti non sanno che il mal di schiena, nella maggior parte dei casi, può essere completamente eliminato grazie ad alcuni semplici e costanti accorgimenti. L’esercizio fisico infatti è essenziale quando si parla di dolori in questa parte del corpo.
Stretching schiena: 7 esercizi per tornare in forma
1. Lo stretching sul pavimento del bicipite femorale

Mantieni la posizione per 30 secondi, due volte per ogni gamba.
2. Stretching dal ginocchio al petto

Questo esercizio aiuta a rilassare e rinforzare i glutei. Mantieni la posizione per 20 secondi per ciascuna gamba, ripeti per due volte.
3. Stretching spinale

Questo esercizio è indicato per chi soffre di sciatica. Mantieni la posizione per 20 secondi e ripeti sull’altro ginocchio. Puoi ripeterlo quanto desideri, ma senza esagerare. Mantieni la posizione per 30 secondi e ripeti con l’altra gamba.
4. Stretching del piriforme

Mantieni la posizione per 30 secondi e ripeti con l’altra gamba.
5. Stretching dei flessori dell’anca

Mantieni la posizione per 30 secondi, cambia gamba e ripeti.
6. Stretching a terra del quadricipite

Mantieni la posizione per 30 secondi su ogni lato. Ripeti due volte per ogni lato.
7. Stretching completo della schiena

Mantieni la posizione per 30 secondi e dopo prova questo:

Mantieni la posizione per 10 secondi su ogni lato.
Stretching per il mal di schiena, è davvero utile?
Praticare gli esercizi per il mal di schiena può essere davvero un ottimo aiuto se soffrite spesso di questi dolori localizzati. Questo perché va a rilassare i muscoli. Anche diversi fisioterapisti eseguono trattamenti che in definitiva hanno il medesimo scopo.
Gli allungamenti quindi allentano la tensione. Ed è spesso proprio questo il motivo per cui soffrite di dolori lombari. Quando i muscoli sono rigidi, obbligatoriamente la schiena ne risente e ha movimenti alterati. Le strutture vertebrali di conseguenza si usurano e si può arrivare alla formazione di protrusioni e discopatie, ernia del disco, artrosi… il dolore può però essere risolto, purché lavoriate perché ciò avvenga.
E’ bene specificare che non sempre basta e alcune volte, fortunatamente per una piccola parte della popolazione, può essere addirittura dannoso. Questo perché per una propria caratteristica sono troppo mobili, occorre perciò più staticità. Chi appartiene a questa piccola categoria di persone lo sa.
Altre volte invece lo stretching per la schiena fa bene ma non è sufficiente, questo perché i muscoli oltre che essere rigidi sono deboli. Occorrono quindi esercizi ancor più mirati.
Perciò, se volete capire se gli esercizi di stretching per la schiena vi sono utili, provateli per almeno 20 giorni, un tempo minimo necessario per vedere risultati. In realtà però dovete anche capire come vi sentite dopo. State meglio? Le sensazioni sono positive? Se il dolore si incrementa chiaramente dovete smettere.