Come migliorare la vista: consigli e buone pratiche

Come migliorare la vista: consigli e buone pratiche

Gli occhi sono tra i più importanti e complessi organi di senso che abbiamo: per questo motivo diventa fondamentale preservare la loro salute e la loro efficienza nel tempo. A causa di un eccessivo utilizzo di smartphone, computer e di altri dispositivi elettronici, però, negli ultimi anni si è verificato un incredibile aumento del numero di persone affette da disturbi della vista.

Tali disturbi vengono troppo spesso ignorati, o comunque sottostimati, dato che le loro conseguenze non sempre sono immediate; occhi stanchi ed arrossati, vista offuscata e difetti della rifrazione sono solo alcuni dei campanelli d’allarme a cui dovremmo prestare maggiore attenzione e che dovrebbero portarci ad adottare abitudini che aiutino a tutelare la nostra vista.

7 esercizi per migliorare la vista

Tra queste, ti consigliamo una semplice routine composta da 7 esercizi pratici ed efficaci da eseguire tutti i giorni per migliorare la vista.

1. Per cominciare, impara a rilassare gli occhi

rilassare gli occhi

Dato che il sistema oculare è composto da muscoli, e soprattutto che è sottoposto ogni giorno a molteplici situazioni di stress, può capitare molto spesso che sia affaticato e abbia bisogno di un opportuno rilassamento.

Tale rilassamento dovrebbe diventare, in realtà, una pratica da svolgere quotidianamente e costituire il primo step all’interno di una routine più ampia di accorgimenti volti a migliorare la vista.

Prima di eseguire ogni altro esercizio, infatti, è estremamente importante che gli occhi siano distesi e privi della tensione accumulata durante la giornata.

Per farlo basterà sedersi comodi e coprire gli occhi con il palmo delle mani leggermente a cucchiaio, senza premere, mettendo le dita di una mano su l’altra; ora inspira ed espira profondamente, continuando per cinque minuti, e poi, lentamente, togli le mani e riapri gli occhi.

2. Stimola la circolazione con un semplice esercizio

Stimola la circolazione con un semplice esercizio

Se i tuoi occhi tendono a seccarsi facilmente, oppure nel caso siano particolarmente stanchi, chiudi e apri le palpebre più volte; non devi, però, sbatterle velocemente: al contrario fai durare ogni movimento cinque-sei secondi circa, e ripeti per 8 volte.

Si tratta di un esercizio estremamente semplice, ma al tempo stesso molto efficace, concepito per stimolare la circolazione dell’occhio e mantenerne la giusta umidità.

In aggiunta a questo, per potenziare gli effetti benefici, puoi picchiettare delicatamente la zona intorno agli occhi con i polpastrelli delle dita, cominciando dal basso e risalendo pian piano: ciò favorirà ulteriormente la circolazione, agendo, in parallelo, anche sulle antiestetiche borse e occhiaie.

3. Il massaggio dei bulbi oculari

Il massaggio dei bulbi oculari

Un altro metodo che aiuta a stimolare la circolazione, e di conseguenza a massimizzare l’ossigeno che arriva alle cellule dell’occhio, è costituito dal massaggio dei bulbi oculari.

Per farlo devi chiudere le palpebre, senza però serrarle, e strofinare delicatamente con i polpastrelli degli indici, senza esercitare alcuna pressione, i bulbi oculari, eseguendo movimenti circolari prima in senso orario e poi in senso antiorario per un minuto circa.

4. Ruota gli occhi per rilassarli dopo un’attività stressante

Ruota gli occhi per rilassarli dopo un'attività stressante

Dopo una situazione di stress e affaticamento per i tuoi occhi, puoi rilassarli e migliorare la vista eseguendo un semplice esercizio di rotazione. Per farlo, apri gli occhi più che riesci, e poi, rimanendo in questa posizione, ruotali in tutte le direzioni, guardando prima in alto, poi a destra, poi in basso ed infine a sinistra.

Esegui questi stessi movimenti anche con gli occhi chiusi, e ripeti la serie per quattro volte.

L’esercizio di rotazione può essere, inoltre, combinato con altri semplici movimenti studiati per migliorare la mobilità oculare. Porta, quindi, la mano davanti al viso e guarda il tuo indice con entrambi gli occhi; avvicina il dito mantenendo fisso lo sguardo, poi allontanalo nuovamente.

5. Esercizi di adattamento per migliorare la focalizzazione

Esercizi di adattamento per migliorare la focalizzazione

Per migliorare la vista, fornendo, nello specifico, un aiuto nella focalizzazione, puoi provare i cosiddetti esercizi di adattamento che, pur non essendo semplicissimi da eseguire, riescono ad apportare notevoli benefici.

Si tratta, in particolare, di far lavorare gli occhi posando lo sguardo alternativamente su punti vicini e lontani, e ciò aiuta, soprattutto in soggetti affetti da miopia, a potenziare la flessibilità oculare e la velocità con cui l’occhio riesce a passare dalla messa a fuoco lontana a quella vicina e viceversa.

Per farlo, disegna un piccolo cerchio sul vetro di una finestra, alla stessa altezza dei tuoi occhi; posizionati ad una distanza di circa 40cm ed individua un oggetto lontano. Riporta, quindi, gli occhi sul cerchio disegnato sulla finestra, fissandolo per alcuni secondi, dopo di che volgi nuovamente lo sguardo sull’oggetto lontano, e fissa anche questo per qualche secondo. Ripeti l’esercizio ogni giorno, per 8 volte.

6. Un esercizio per lubrificare gli occhi

Un esercizio per lubrificare gli occhi

Per dare sollievo agli occhi secchi puoi eseguire un semplice esercizio che consente di lubrificarli ed alleviarne, quindi, lo stress. Esso consiste sostanzialmente nell’aprire e chiudere gli occhi in maniera alternata, aumentando, ripetizione dopo ripetizione, la velocità di esecuzione. Ripeti l’esercizio per 10/15 volte per occhio e ricordati sempre di respirare profondamente mentre esegui ogni movimento.

7. Riduci tensioni e dolori con il palming

Riduci tensioni e dolori con il palming

Concepito per ridurre le tensioni e i dolori che possono interessare gli occhi specialmente dopo una particolare situazione di affaticamento, il palming è un esercizio semplice da eseguire, ma che richiede concentrazione.

Per farlo, mettiti seduta comoda, con la schiena diritta ed i gomiti appoggiati su di un tavolo; chiudi gli occhi e coprili con il palmo delle mani, facendo attenzione a non premere. Ora immagina un luogo molto buio e resta in questa posizione per qualche minuto, cercando di fare dei respiri lenti e profondi.

Come hai potuto notare, diventa estremamente importante allenare in modo opportuno e costante i nostri occhi, così da alleviare tensioni e fatica accumulate durante la giornata e migliorare la nostra vista.

Se, tuttavia, nonostante questa routine ti rendi conto di avere ancora gli occhi stanchi, puoi aiutarti utilizzando delle gocce rinfrescanti e lenitive grazie alle quali ridurre eventuali bruciori e arrossamenti.

In questo video puoi approfondire meglio l’esecuzione degli esercizi

Sharing is caring!

Leave a Comment