Dopo un periodo di eccessi diventa estremamente importante recuperare delle sane abitudini alimentari, così da poter tornare nuovamente in forma e sentirsi meglio con se stessi.
Se pensi che ciò significhi necessariamente dover rinunciare a cibi appetitosi e ricchi di gusto, sono felice di comunicarti che in realtà ti stai sbagliando.
Le vellutate, infatti, sono l’esempio perfetto di piatto sano ma soddisfacente al tempo stesso: realizzate principalmente con verdure, le vellutate sono ricche di fibre e vitamine, estremamente preziose per la nostra salute ed il nostro benessere, ed hanno un elevato potere saziante, che tiene lontani gli attacchi di fame fuori orario.
5 ricette di vellutate brucia grassi
Di seguito potrai trovare, nello specifico, cinque ricette di vellutate brucia grassi che, oltre ad essere sane, sono caratterizzate da un sapore davvero invitante, per perdere peso senza rinunciare ai piaceri della tavola.
1. Vellutata di porri

Caratterizzati da un elevato potere saziante, i porri sono perfetti come ingrediente per una vellutata che ci aiuti a perdere peso e che sia gustosa al tempo stesso. Questo piatto non richiede particolari abilità in cucina e si prepara utilizzando pochi semplici ingredienti.
Ingredienti:
- 1 porro;
- 1 cucchiaio di olio extra-vergine d’oliva;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 cipolla;
- 1 carota;
- 1 litro di brodo di verdure;
- sale e pepe q.b.;
- parmigiano a piacere.
Procedimento:
- Tritare il porro il più sottile possibile;
- Farlo soffriggere in una pentola con un cucchiaio di olio extra-vergine d’oliva insieme ad uno spicchio d’aglio e ad una cipolla accuratamente sminuzzata;
- Quando il soffritto si sarà dorato, aggiungi una carota, precedentemente pelata e tagliata a cubetti, e, dopo alcuni minuti, versa nella casseruola un litro di brodo di verdure;
- Aggiusta di sale e pepe, facendo attenzione a non esagerare, e cucina il tutto per una ventina di minuti circa;
- Togli la pentola dal fuoco e, con l’aiuto di un frullatore ad immersione, lavora il tutto fino ad ottenere un composto cremoso;
- La vellutata di porri può essere servita a temperatura ambiente oppure, se preferisci, leggermente riscaldata, con l’aggiunta di un filo d’olio extravergine d’oliva ed una spolverata di parmigiano grattugiato.
2. Vellutata di cavolo bianco, pomodoro e sedano

Ricca di gusto ma povera di grassi, la vellutata di cavolo bianco, pomodoro e sedano è la ricetta ideale per chi cerca un piatto completo che sazi e tenga lontani gli attacchi di fame fuori dai pasti principali.
Per realizzarla serviranno:
- 1/2 cavolo bianco;
- 6 pomodori;
- 6 cipolle;
- 2 peperoni verdi;
- 3 gambi di sedano;
- 750ml di brodo di verdure;
- Un pizzico di sale e pepe.
La preparazione:
- Prima di tutto di tagliare le varie verdure: il cavolo andrà affettato finemente, così come i peperoni ed il sedano, mentre il pomodoro dovrà essere tagliato a cubetti e la cipolla tritata;
- Versa il tutto in una pentola abbastanza capiente e aggiungi il brodo di verdure fino a riempirla per i 3/4 della sua capacità;
- Aggiungi pepe e sale e lascia cuocere a fiamma lenta per almeno mezz’ora, verificando, con l’aiuto di una forchetta, che le verdure siano diventate tenere prima di togliere dal fuoco e frullare il tutto;
- Servi la vellutata ancora calda con un filo d’olio a crudo.
3. Vellutata di asparagi

Gli asparagi sono un ortaggio dalle straordinarie proprietà diuretiche e depuranti, caratterizzato, in aggiunta, da un apporto calorico decisamente basso: è per questo motivo, quindi, che sono un ingrediente perfetto per la preparazione di una vellutata brucia grassi.
Per prepararla serviranno:
- 1 mazzo di asparagi;
- 1 porro;
- 1patata;
- 1/2 litro di acqua (o in alternativa brodo di verdure nella stessa quantità);
- Sale e pepe quanto basta.
Procedimento:
- Per prima cosa pela la patata, tagliala a cubetti e falla cuocere a fuoco lento in abbondante acqua salata;
- Una volta che sarà diventata tenera, aggiungi il porro, precedentemente tritato, e gli asparagi, dai quali avrai tagliato via la parte più dura;
- Versa nella pentola 1/2 litro di acqua (o di brodo) e lascia cuocere le verdure a fuoco basso finché non saranno diventate morbide;
- Frulla il tutto finché non otterrai a crema abbastanza densa.
4. Vellutata di broccoli

Decisamente gustosa e saporita, la vellutata di broccoli è un piatto unico che soddisfa il palato senza appesantire.
Per prepararla servono:
- 500 g di broccoli;
- 1 patata;
- 1 tazza di latte scremato;
- 500 ml di brodo vegetale;
- Sale e pepe a piacere.
Procedimento:
- Lava con cura i broccoli, tagliali in modo da separare i fiori ed infine cuocili in acqua salata bollente;
- Nel frattempo sbuccia la patata, tagliala a pezzetti e aggiungila ai broccoli;
- Una volta ben cotte, scola le verdure e versale nel frullatore;
- Aggiungi la tazza di latte scremato (250 ml circa) e due di brodo vegetale (circa 500 ml);
- Aggiusta di sale e di pepe e frulla il tutto con cura;
- Dopo di che versa la crema così ottenuta in un pentolino e portala a bollore;
- Se la vellutata ti sembra troppo densa, aggiungi un po’ di acqua o di latte fino a quando non otterrai la consistenza desiderata.
5. Vellutata di zucca

Ricca di proprietà nutritive e povera di grassi, la zucca è uno degli ortaggi più amati dell’inverno, protagonista di numerose ricette sane e gustose. Tra queste, la vellutata di zucca è senza dubbio quella più semplice e più indicata per chi vuole perdere peso.
Gli ingredienti che servono per prepararla non sono molti:
- 1 zucca di piccole dimensioni;
- 2 spicchi d’aglio;
- 1 tazza di brodo di verdure;
- 1 cucchiaio di formaggio bianco scremato;
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva;
- Sale e pepe a piacere.
Anche il procedimento è piuttosto semplice:
- Taglia gli spicchi di aglio a metà e falli soffriggere con l’olio all’interno di una casseruola con i bordi alti;
- Nel frattempo togli la buccia alla zucca, dividila in due e privala dei semi centrali;
- Tagliala a cubetti e versala nella casseruola, aggiungendo sale e pepe quanto basta;
- Lascia cuocere a fiamma moderata e di tanto in tanto controlla la cottura con l’aiuto di una forchetta: quando questa riuscirà ad infilzare la zucca senza fare forza, vorrà dire che questa sarà pronta;
- Versa, quindi, il brodo e, abbassando la fiamma, lascia cuocere per circa mezz’ora;
- Togli il tutto dal fuoco e versa il composto in un frullatore;
- Aggiungi il formaggio e frulla fino a che non otterrai la vellutata.

Hai un rapporto complicato con il cibo?
Fai il test in meno di 5 minuti.